Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Dicembre 2007
 
   
  FIRENZE, PALAFFARI LA II FESTA DELLA LEGALITÀ IL PROGRAMMA E I PROTAGONISTI TRA SEMINARI, RACCONTI E TESTIMONIANZE

 
   
  Firenze, 19 dicembre 2007 - Oggi appuntamento con la seconda Festa della Legalità, organizzata dalla Regione Toscana. Al Palazzo degli Affari e poi, la sera, al padiglione Cavaniglia alla Fortezza da Basso, Firenze torna capitale nazionale delle battaglie per liberarsi dalla criminalità organizzata e per affermare la cultura della legalità. L’anno scorso il simbolo fu una sveglia che suonava l’ora legale, quest’anno è il rosso di una macchia di sangue che si trasforma nel rosso di un pomodoro quali quelli coltivati nei campi confiscati alla mafia con la frase “Dal Rosso Sangue al Rosso Pomodoro…. La legalità cambia la percezione dei colori”. Dopo il successo dell’anno scorso la Festa ritorna con un programma ancora più ampio e ricco di ospiti ed esperienze. Si inizia la mattina, al Palazzo degli Affari di Firenze (ini! zio ore 10), con giochi e animazioni per i bambini, ma anche c! on la pr esentazione del progetto Trool (Tutti i ragazzi ora on line), che la Regione sta portando avanti assieme all’Istituto degli Innocenti per diffondere un uso consapevole sicuro di Internet. Alle 12 cominceranno le occasioni di confronto, con una tavola rotonda sulla confisca dei beni delle mafia, ma anche sull’esperienza dei campi di lavoro in Sicilia e in Calabria, esperienza che vede come protagonisti proprio i giovani toscani. Oltre al vicepresidente della Regione Toscana Federico Gelli, sono previsti gli interventi, tra gli altri, del magistrato Pier Luigi Vigna, del presidente della Regione Calabria Agazio Loiero, del sindaco di Corleone Antonino Iannazzo, della direttrice della Syracuse University Barbara Deimling, e poi ancora di Giovanni Bellandi, presidente dell’associazione Cieli Aperti, e di Elisabetta Caponnetto, presidente onorario della Fondazione Caponnetto. Modererà l’attrice e conduttrice Daniela Morozzi. Nel pomerigg! io – previsto anche un saluto del presidente Claudio Martini – si procederà con tre seminari. Il primo, su bullismo, diversità e ed educazione alla legalità nelle scuole, vedrà tra gli altri la partecipazione di Suor Carolina Gavazzo, direttrice del centro Padre Puglisi, di Gianfranco Casciano, presidente del Tribunale per i minori di Firenze, di Karima Moual, giornalista che si occupa con particolare attenzione degli immigrati di seconda generazione. Il secondo, su la mafia e i suoi volti, con gli interventi, tra gli altri, di Rita Borsellino, Don Luigi Ciotti, del presidente della Confindustria siciliana Ivan Lo Bello, del console generale degli Stati Uniti a Firenze Norah Dempsey. Il terzo, dedicato a un uso consapevole del denaro, per prevenire e combattere l’usura, che sarà introdotto da un brano del dramma teatrale “Un matrimonio quasi felice” e vedrà, tra gli altri, la partecipazione di Lui! gi De Sena, vice capo vicario della polizia di Stato, di don A! lessandr o Santoro, sacerdote della comunità delle Piagge, di Lelio Grossi, presidente della Fondazione toscana per la prevenzione dell’usura, di Sandro Santioni, dell’ufficio del commissario straordinario per il racket e l’usura, di Filippo Ferri, dirigente della squadra mobile di Firenze, ma anche di una vittima dell’usura che porterà la sua testimonianza. I tre seminari, che si concluderanno poi in una sessione plenaria, saranno moderati dai giornalisti Betty Barsantini, Francesco La Licata e Franca Selvatici. .  
   
 

<<BACK