|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
IL VENETO, NOIALTRI E IL VINO
|
|
|
 |
|
|
Andrea Zanfi da diversi anni sta tracciando un profilo non solo della migliore produzione enologica della nostra penisola, ma anche di quei vignaioli che, con le loro scelte aziendali, hanno saputo porsi all’attenzione del mercato nazionale e internazionale. Il Veneto, noialtri e il vino è il sesto volume della collana editoriale della Carlo Cambi Editore (www. Carlocambieditore. It) dal titolo “I grandi vini delle regioni d´Italia”, che sta riscuotendo sempre più plausi e consensi di pubblico e di critica anche a livello internazionale, riuscendo a coniugare l’immagine del mondo vitivinicolo italiano di questo inizio secolo, con gli aspetti paesaggistici e ambientali che caratterizzano e differenziano ogni singola area produttiva italiana Il Veneto, noialtri e il vino “svela” 63 aziende vitivinicole e i vignaioli che arrivano al lettore attraverso pennellate narrative capaci di cogliere gli aspetti che in qualche modo caratterizzano la loro vita e il rapporto che li lega al territorio che li circonda riuscendo a cogliere non soltanto la mera visione di un’azienda e dei propri prodotti, ma soprattutto ciò che sta “dietro” al vino e alla sua realizzazione. Un percorso che ha portato lo scrittore Zanfi a vivere una bellissima esperienza umana e sensoriale e a scoprire che il Veneto, regione di grande importanza nel panorama vitivinicolo nazionale, si è piano piano aperto mostrandosi ricco, originale con mille percezioni alcune delle quali anche contrastanti che affioravano man mano che il viaggio si prolungava nel tempo, e che fuoriuscivano durante le tante degustazioni effettuate da Zanfi nelle decine e decine di aziende visitate (circa 100) o nelle lunghe chiacchierate effettuate con i vigneron e con i molti imprenditori veneti. Un viaggio che Zanfi ha percorso anche stavolta insieme al fotografo Giò Martorana, le cui bellissime immagini sono il degno corollario a questo ennesimo sforzo editoriale che “ferma”, come ogni anno, il momento dell’evoluzione del settore vitivinicolo nazionale. Molti sono stati i momenti piacevoli e quelli di forte contrasto vissuti dall’autore sul territorio. Dopo anni di riflessioni accumulate percorrendo in lungo e in largo la Toscana, la Sicilia, il Friuli, il Piemonte e le Marche, con questo libro sul Veneto l’autore continua ad indagare sulla realtà culturale del settore vitivinicolo italiano. Questa volta lo fa andando dalla Valpolicella alla Valdobbiadene, dai Monti Lessini ai Colli Euganei, terre poliedriche sotto l’aspetto vitivinicolo, rappresentate dalle due diverse anime in cui Zanfi si è imbattuto: quella “contadina” e quella “industriale”. L’autore ci racconta di un territorio ricco di forti contrasti, con le bellezze architettoniche delle sue città d’arte, la profondità dei suoi paesaggi, ma anche con una urbanizzazione che in alcune zone ha selvaggiamente modificato il modificabile e purtroppo non solo l’ambiente ma anche i vignaioli veneti, alcuni dei quali risultano ancora dei personaggi schietti e rappresentativi di quella “razza veneta” che ha saputo promuovere la viticoltura attraverso una visione d’insieme difficilmente riscontrabile in altre aree italiane. Quello di Zanfi è uno spunto e un’idea attraverso la quale poter comprendere il territorio veneto, che risulta complesso e variegato ed è capace di proporsi sotto delle luci diverse che è facile percepire nei racconti che l’autore confezione per ogni produttore che, abbandonando la loro innata riservatezza, hanno saputo aprirsi raccontandosi con veri e propri frammenti di vita. Il veneto, noialtri e il vino è un “corposo” volume di 360 pagine (formato 30x30) che si presta a due distinte letture, una dove è possibile scoprire l’anima del territorio vitivinicolo veneto, descritta e interpretata con metodologia inusuale, originale e con tocchi personali di grande vivacità e verità dall’autore, mentre l’altra tecnica sulla produzione enologica dove l’appassionato potrà attingere le informazioni complete sulla produzione, le fasi di vinificazione, le migliori annate dei vini selezionati e molto altro. Un libro da leggere, da consultare, da tenere in biblioteca, ma anche semplicemente da sfogliare e da gustare con gli occhi. Un nuovo ed importante tassello che consente a tutti i lettori, siano essi semplici appassionati o professionisti del mondo del vino, di avere una fotografia dettagliata del movimento enologico veneto e dei suoi protagonisti (2 edizioni disponibili: versione italiana e versione inglese) . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|