|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
CONVEGNO “L’EDUCAZIONE STRADALE: LE PROGETTUALITA’ IN ATTO IN PROVINCIA DI VARESE”.
|
|
|
 |
|
|
Varese, 19 dicembre 2007 - - Sono almeno dieci gli enti, le autorità e le istituzioni schierate in campo nella più vasta ed articolata operazione di Sicurezza ed Educazione Stradale rivolta ai giovani, in corso di attuazione nelle scuole del Varesotto, dall’autunno 2007 all’estate 2008. Un convegno - intriso di concretezza, progetti in campo e dati statistici allarmanti sul fenomeno Sicurezza in provincia di Varese – è programmato per Mercoledì 19 dicembre 2007, ore 9. 30 - 13, presso la sede di Villa Recalcati della Provincia di Varese. Ufficio Scolastico Provinciale, Provincia di Varese, Polizia Stradale, Servizio Sanitario 118, Aziende Ospedaliere, Aziende Sanitarie Locali, Vigili del Fuoco, Unasca-sezione Autoscuole, Automobile Club Varese, Motorizzazione Civile : questi ed altri enti coinvolti nella più articolata operazione di prevenzione incidenti lungo le strade del Varesotto esprimeranno le proprie opinioni, ma soprattutto illustreranno qual è il loro impegno per contribuire a sconfiggere una delle piaghe più allarmanti della società moderna. Il “leit motiv” della giornata, non c’è dubbio, sarà la programmata formazione di un’autentica cultura della sicurezza giovanile, attraverso lezioni teoriche e pratiche che stanno coinvolgendo migliaia di studenti delle scuole del Varesotto, da Luino a Saronno. La scuola, per il ruolo che riveste all’interno della società, è il luogo idoneo per veicolare informazioni e per favorire la formazione graduale di una coscienza civica, rispettosa delle norme della convivenza civile che ha tra le proprie finalità l’acquisizione di un comportamento di impegno nei confronti del bene comune pubblico, oltre che del “buon comportamento privato”. L’educazione Stradale, in quanto veicolo della maturazione civile e sociale degli studenti nell’ambito della convivenza civile, è da considerarsi il contenitore delle esperienze che afferiscono sia all’area del comportamento individuale sia a quella dell’etica collettiva. Educazione stradale dunque come ideale materia per lo studio interdisciplinare. Spetta pertanto a tutti i docenti occuparsene sul piano educativo, didattico/metodologico e tecnico. Ma chi forma i formatori? Anno scolastico 2007-2008: quali sono i progetti concreti in campo in provincia di Varese? Quale incidenza hanno l’assunzione di alcool e droghe in caso di incidente stradale? Quali le opere di prevenzione? Quali i controlli e le repressioni? Il convegno di Mercoledì 19 dicembre (ore 9. 30-13), di scena presso il Salone delle festa della Provincia di Varese, il compito di far esprimere le parti interessate, le autorità competenti che, in forma corale pur nel rispetto delle rispettive identità, potranno impegnarsi per far divenire una serie di norme e codici, un reale momento di formazione ed educazione dei giovani. L’incontro è rivolto a Dirigenti, insegnanti e docenti referenti per l’educazione stradale e si prefigge di promuovere nella scuola atteggiamenti consapevoli verso le problematiche dell’educazione stradale attraverso la presentazione di percorsi di educazione stradale già realizzati negli Istituti scolastici della provincia nella convinzione che la diffusione di buone pratiche sia indispensabile alla realizzazione di attività di prevenzioni efficaci e con ampia ricaduta sugli studenti. Antonio Lupacchino, Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale:” La Scuola, per il ruolo che riveste all’interno della società attuale, è il luogo idoneo a veicolare informazioni e a favorire la formazione graduale di una coscienza civica. Nello specifico si è lavorato affinché i giovani acquisiscano e adottino i corretti e giusti comportamenti previsti dal Codice. Solo comprendendo che la strada, in quanto “pubblica”, soggiace a determinate leggi e impone prudenza e rispetto per sé stessi e per gli altri si può sperare in una riduzione degli incidenti e in una mobilità più sostenibile”. Marco Bussetti, referente provinciale Educazione Stradale: “Il problema degli incidenti stradali è diventato una vera e propria emergenza sociale che coinvolge diverse istituzioni chiamate ad intervenire. Gli incidenti che interessano le fasce giovanili dimostrano come, oltre ai rischi della strada giochino un ruolo importante l’inesperienza e la scarsa conoscenza delle norme di sicurezza ed è in quest’ambito che la scuola si sta impegnando nell’ambito della formazione di studenti e docenti ”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|