|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
INAUGURATO IN TURCHIA IMPIANTO DI ENERGIA ELETTRICA REALIZZATO DA ANSALDO FUEL CELS
|
|
|
 |
|
|
Roma, 19 dicembre 2007 - E’ stato inaugurato ieri a Gebze-kocaeli in Turchia un innovativo impianto di generazione di energia elettrica realizzato da Ansaldo Fuel Cells, una società di Finmeccanica, in collaborazione con il Tubitak Marmara Research Centre, Centro Nazionale di Ricerca turco. L’impianto, unico nel suo genere in Europa, è stato realizzato al fine di sperimentare l’impiego delle celle a combustibile a carbonati fusi (Mcfc - Molten Carbonate Fuel Cells), alimentate per la prima volta a gasolio al posto del più tradizionale gas naturale. Questo al fine di valutare il loro possibile impiego per la generazione di energia elettrica a bordo di unità navali e in località isolate, non servite da una rete metano. Il progetto, iniziato nel 2002, è stato sviluppato nell´ambito di un programma congiunto di Ricerca e Sviluppo promosso dai Ministeri della Difesa di Italia e Turchia e si è concluso nel corso del 2007 con il completamento dell´impianto e l’inizio della fase operativa. Ansaldo Fuel Cells, leader mondiale nello sviluppo di celle a combustibile ad alta temperatura (Molten Carbonate Fuel Cells), è l’unica azienda che ha significativamente investito nello sviluppo delle celle a combustibile Mcfc a livello europeo. Le celle producono energia elettrica e termica, a partire da diversi gas (idrogeno, biogas, metano, gasolio, syngas e altri) con un’efficienza nettamente maggiore rispetto alle convenzionali tecnologie di generazione di energia e con alta accettabilità ambientale, grazie alle emissioni trascurabili ed alla bassissima rumorosità. Trovano applicazione in impianti di produzione di energia distribuita (anche presso industrie ad alto consumo energetico, installazioni militari e località remote), nonché in accoppiamento ad impianti di trattamento di rifiuti ed acque reflue. La società ha la propria sede a Genova, ove sono presenti i laboratori e il settore ingegneria di sviluppo, mentre a Terni è operativa dal 2004 una unità di produzione ed assemblaggio dei componenti delle celle a combustibile, impiegate negli impianti sin qui realizzati. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|