|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
IL BUON RICORDO PRESENTA LA GUIDA 2008
GRANDI PROTAGONISTE LE SPECIALITÀ REGIONALI
|
|
|
 |
|
|
L’unione Ristoranti del Buon Ricordo presenta la Guida 2008, con centoventicinque insegne selezionatissime, dislocate su tutto il territorio nazionale e all’estero. La Guida, pubblicata ogni anno e ormai attesa da decine di migliaia di simpatizzanti e buongustai, è una “mappa” del mangiar bene in Italia, ampliata nel numero di pagine e rinnovata nei contenuti: informazioni più dettagliate sui locali, sulla storia delle famiglie che li conducono e sulla loro filosofia gastronomica. La nuova edizione, decisamente più ricca delle precedenti, supera le 200 pagine. Oltre ad offrire una descrizione aggiornata, completa e illustrata con foto dei ristoranti soci del Buon Ricordo e delle loro specialità, si arricchisce di brevi ma esaurienti descrizioni delle caratteristiche gastronomiche ed enologiche di tutte le regioni, ponendo particolare attenzione ai prodotti alla base delle ricette tradizionali e ai vini tipici che riflettono quella grande varietà di paesaggi, climi e tradizioni,patrimonio unico e irripetibile del Belpaese. Si è voluto inoltre dotare la guida di dettagliate cartine regionali, per facilitare il turista nella localizzazione dei ristoranti. La nuova Guida - testimonianza di oltre 43 anni di impegno dell’Urbr per la promozione e valorizzazione della cucina regionale italiana - presenta anche i nuovi soci 2008, selezionati tra molte richieste. In risalto le nuove insegne associate, sette ristoranti, dove l’attenzione verso la cucina del territorio e la professionalità nell’accoglienza rappresentano la parola d’ordine. Ciascuna “new entry” presenta la ricetta del Buon Ricordo, ovvero la specialità del ristorante che, scelta dall’ospite, si trasforma al termine del pranzo in un prezioso piatto in ceramica dipinto a mano, opera degli artigiani della Ceramica artistica Solimene di Vietri, dono del ristoratore a memoria di un’esperienza gastronomica da non dimenticare. Accanto all’elenco dei neo-associati, la Guida mette in evidenza le recenti sostituzioni delle ricette e del relativo piatto: la regola del Buon Ricordo vuole infatti che ogni cinque anni il ristoratore possa proporre, se crede, una nuova specialità “simbolo” del suo locale. Nell’edizione 2008, quindi, dodici insegne presentano i loro piatti novità, curiosità gastronomica e insieme passione per i tanti collezionisti del piatto decorato. L’edizione 2008 della Guida del Buon Ricordo gode del prestigioso patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, alimentari e forestali. Informazioni: Unione Ristoranti del Buon Ricordo, C. So Italia 10, 20122 Milano, tel. 02 80582278, www. Buonricordo. It, e-mail: info@buonricordo. Com. Le Nuove Insegne Del Buon Ricordo In Italia Osteria della Buona Condotta Via per Cavenago 2 20060 Ornago (Milano) Tel. 039. 6919056 Fax 039. 6919677 e-mail: buonacondotta@virgilio. It Dietro a questo locale si cela una vicenda da ascoltare con un pizzico d´invidia: quella di Nicoletta e Matteo, nati sotto tutt´altro segno professionale, ma poi convertiti all´enogastronomia approdando infine all´Osteria della Buona Condotta. Ornago vuol dire Brianza, con lo sguardo già rivolto alla valle dell´Adda. Qui si realizza il sogno nel cassetto: un vecchio cascinale, una grande cucina e una sala da 50 coperti, con mobili d´epoca e le bottiglie del cuore in bella vista. La ricetta del Buon Ricordo: Guanciale di vitello all´olio Osteria La Fefa Via Trento Trieste 9/c 41034 Finale Emilia (Modena) Tel. 0535780202 Fax 0535780202 www. Osterialafefa. It e-mail: info@osterialafefa. It Finale Emilia è un posto di confine: qui si incontrano tre regioni e cinque province - Modena, Bologna, Ferrara, Mantova e Rovigo - con sovrapposizioni gastronomiche davvero singolari. L´osteria è rimasta tal quale, come ai bei tempi della signora Genoveffa, lungo i portici di un paese che ha una storia da raccontare: la ´Venezia degli Estensi´, lo chiamavano, perché da qui si raggiungeva il Po per vie d´acqua e il Castello delle Rocche era il simbolo del suo rango. La ricetta del Buon Ricordo: Sformato di Parmigiano Reggiano e prosciutto croccante di Modena Ristorante Il Funghetto Strada Litoranea 11412 04010 Borgo Grappa (Latina) Tel. 0773208009 Fax 0773208009 La costa del Circeo, con le spiagge a dune, i laghi costieri e gli scenari di Sabaudia sono attrattiva turistica molto particolare. Il locale si trova sulla Litoranea e propone una raffinata cucina di mare, con i classici della tradizione, come la minestra di arzilla e broccoli, e piatti d´estro personale, come la millefoglie di spigola d´amo con patate e carciofi. Merito allo chef Michele Lombardi, che con dieci anni di paziente lavoro ha saputo conquistarsi l´attenzione della critica. La ricetta del Buon Ricordo: Zuppa di pescato quotidiano Ristorante La Bulesca Via Fogazzaro 2 35030 Rubano (Padova) Tel. 0498975297 Fax 0498976747 www. Labulesca. It e-mail: info@ristorante-labulesca. It Rubano è località in posizione tangente all´autostrada Serenissima, punto di partenza sia per la visita di Padova che per raggiungere le terme di Abano e il Parco dei Colli Euganei. Il ristorante prende nome da una commedia del Cinquecento e questo vale come dichiarazione d´intenti a favore di una cucina basata sulla tradizione e i sapori del luogo, ma anche sull´estro dello chef. A beneficiarne sono per primi i piatti classici, come il risotto ricco, la gallina ai sapori amari e l´onza del Bò. La ricetta del Buon Ricordo: La primamela in giardino Ristorante Torino Via A. Vochieri 108 15100 Alessandria Tel. 013155752 Fax 013155752 www. Bioristorantetorino. It e-mail: bioristorino@tiscali. It Michele Tamburrino, 25 anni di esperienze che contano, e Andrea Gallinaro, chef di notevole talento, hanno dato nuovo slancio a questo ristorante di solida fama nello scenario alessandrino. Sullo sfondo di un palazzo trecentesco il menù propone tutti i classici della cucina piemontese, ma il nuovo corso registra un´apertura ai sapori mediterranei e una dichiarazione d´intenti a favore dei sapori naturali, ovvero dei prodotti biologici, indenni da trattamenti chimici e quant´altro. La ricetta del Buon Ricordo: Coniglio in peperonata All’estero La Scogliera Tokyo (Giappone) 47-6-7 Akasaka Minato-ku, Tokyo 107-0052 Tel. 0081. 3. 3586-8989 Fax 0081. 3. 3586-8988 www. La-scogliera. Com e-mail: info@la-scogliera. Com Akasaka è una delle zone residenziali più esclusive del quartiere di Minato, nella Grande Tokyo, tra la baia e il Palazzo Imperiale. Qui si trova questo ristorante raffinato e modernissimo: arredi di design e grandi spazi vetrati sul verde, una proposta gastronomica presentata con grande attenzione alla forma e addirittura un periodico per raccontare le meraviglie della cucina italiana. La ricetta del Buon Ricordo: Acquapazza Trattoria Campagna Tokyo (Giappone) 1-5 Misaki-cho Hachioji-shi, Tokyo 192-0084 Tel. 0081. 42. 6271201 Fax 0081. 42. 6271201 www. Campagna. Jp e-mail: naz@mua. Giglobe. Ne. Jp Hachoji è una delle città dell´area metropolitana di Tokyo, sullo sfondo del monte Takao, una delle mete più apprezzate dai residenti nel tempo libero. Poco distante dalla stazione ferroviaria si trova questo simpatico locale, che anche all´esterno ha la fisionomia di una trattoria di campagna. Lo chef Morita ha fatto esperienza in Italia, dalle parti di Pesaro, e si sente. La ricetta del Buon Ricordo: Tagliatelle con ragù alla bolognese I Nuovi Piatti Del Buon Ricordo Di seguito l’elenco dei ristoranti che hanno cambiato quest’anno la loro specialità del Buon Ricordo e le nuove pietanze proposte. Hotel Sassella Ristorante Jim – Grosio (Sondrio) Dadolata di filetto con crema di Bitto Dop e bacetti di segale Il Burchiello Ristorante e Locanda – Mira Oriago (Venezia) Risotto di gò L´osteria di Giovanni – Firenze Piccione del Valdarno arrosto ripieno di salsiccia al finocchio e cavolo nero Ristorante Antico Brolo – Padova Fantasia di Baccalà Ristorante Buca di S. Francesco – Arezzo Salsicce alla cacciatora con medaglione di verdure e cibreo Ristorante Chiesa – Trento Braciole di maialini da latte al porfido, con patate al sale, profumo di corteccia e mela renetta Ristorante del Romantik Hotel Laurin – Salò Frittelle di cavedano con verdure agrodolci e foglie croccanti di polenta Storo Ristorante Est – Nagoya (Giappone) Arrosto di pollo alle erbe Ristorante Hotel Tino – Massalombarda (Ravenna) Ossobuco del cavaliere Ristorante La Montecchia - Salvazzano Dentro (Padova) Coscia d´oca croccante con crema di patate, caponatina e salsa ai pepi Ristorante Vecchia Silvi – Silvi Alta (Teramo) Tagliatelle di nonna Finuccia Taverna La Piazza - Hokkaido (Giappone) Tagliata di manzo alla chiantigiana . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|