|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
STORIA E SAPORI 2008
RIPARTE LA MACCHINA ORGANIZZATIVA PER LA MANIFESTAZIONE NEL BORGO DI DOLCÈ
|
|
|
 |
|
|
Primo incontro tra Consorzio Terradeiforti, Strada del Vino e dei Prodotti Terradeiforti, Amministrazione Comunale e Associazioni del territorio per l’organizzazione della manifestazione “Storia e Sapori, in programma dal 30 maggio al 1 giugno 2008. Entusiasmo confermato durante la riunione svoltasi lo scorso martedì 4 dicembre e numerose proposte per animare il borgo di Dolcè, offrendo al visitatore e al turista il meglio delle produzioni enologiche, gastronomiche e dell’artigianato locale. Nelle corti rurali e signorili sarà possibile degustare i vini della doc Terradeiforti e i piatti della tradizione: ma non solo! Storia ed usanze del territorio saranno rievocate attraverso mostre fotografiche, dimostrazioni pratiche sulla pesca, mostre sulla caccia, sui mestieri di una volta e l’animazione della festa con giochi antichi e canti popolari. Per i cultori del vino, sono in programma degustazioni guidate degli autoctoni Enantio e Casetta. E per i curiosi e i golosi, ci sarà un momento molto interessante: la presentazione di un originale ricettario con i piatti della tradizione, che verrà elaborato dagli studenti delle scuole elementari e medie dei quatto comuni – Dolcè, Rivoli Veronese, Brentino Belluno e Avio. La miglior ricetta sarà premiata da una commissione di esperti e proposta in degustazione. Rita Zanoni, Presidente della Strada del Vino e dei Prodotti Tipici Terradeiforti, associazione promotore dell’evento dichiara la sua soddisfazione: “ In pochi anni siamo riusciti a consolidare un team affiatato, composto da Consorzio, Strada, Amministrazione Comunale e ben 12 associazioni culturali, sportive, volontarie, tutte legate al territorio e fortemente motivate alla sua promozione, sia sotto l’aspetto enogastronomico, sia storico, paesaggistico e naturalistico. Ora dobbiamo rimboccarci le maniche e pensare al perfezionamento costante dell’offerta durante la manifestazione di giugno”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|