|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
L’AZIENDA AGRICOLA ROCCAPESTA PRESENTA LA PROPRIA ATTIVITÀ ED I PROPRI PRODOTTI: ROCCAPESTA, MORELLINO DI SCANSANO 2005 CALESTAIA, MORELLINO DI SCANSANO RISERVA 2004
|
|
|
 |
|
|
Roccapesta nasce da un sogno del 1995, lasciare l’ufficio in città per trovare un lavoro “vero”, per produrre qualcosa che si possa toccare, odorare, assaggiare. Il sogno è di un giovane che trascorre le proprie giornate a passar carte, telefonare a numeri senza volto, archiviare lavori svolti in armadi polverosi. La svolta arriva all’inizio del 2003. L’occasione è un’azienda nel cuore della Maremma, a circa un’ora e mezza di macchina dal più vicino centro commerciale, a 20 km dall’Argentario e altrettanti dal Monte Amiata. L’ex fidanzata (oggi moglie e mamma di due piccoli maremmani d. O. C. ) all’epoca in Norvegia per completare gli studi approva l’azzardo. Il 18 aprile 2003 il sogno è realtà. Il Progetto. L’az. Agr. Roccapesta prende il posto de “il Macereto”, azienda costituita nel 1975, su 72 ettari di terreni ricchi di scheletro, di cui 4 ettari a vigneto (ciliegiolo e sangiovese). Il nuovo indirizzo è semplice e chiaro: viticoltura di qualità, tipicità nel Morellino di Scansano, sperimentazione nell’I. G. T. Solo vini rossi. L’aiuto prezioso e fondamentale dei consulenti agronomici ed enologici dr. Andrea Paoletti, dr. Ssa Laura Bernini e Prof. Daniel Schuster, porta all’impianto di 7,5 ettari di nuovi vigneti con uve: sangiovese, alicante, pugnitello e petit verdot. Una parte dei vecchi vigneti è innestata con syrah. Il primo obiettivo è crescere nella qualità per cercare di produrre il miglior Morellino di Scansano fatto con uve locali, quindi con sangiovese, ciliegiolo e alicante. Il secondo obiettivo è individuare particolari varietà di uva meno diffuse in Maremma, ma che ben si adattino all’ambiente, per dar vita ad un vino intenso, elegante e profumato. I Soggetti. Leonardo Tanzini, il padre, socio finanziatore del progetto e fonte di consigli, suggerimenti, idee creative. Alberto Tanzini, il giovane “sognatore” del progetto, impegnato quotidianamente nella gestione aziendale. Margareta Tanzini, l’ex fidanzata, oggi moglie e mamma di Luca e Leonardino, impegnata nelle pubbliche relazioni aziendali e nell’accoglienza in azienda. Andrea Paoletti, consulente che ha progettato i nuovi impianti, scelto le tecniche di vinificazione ed insegnato tutto quello che si conosce in azienda. Laura Bernini, consulente agronomica che segue con la massima attenzione il progredire di ogni stagione, indicando i tempi e i modi per gli interventi nei vigneti e controllando la salute degli stessi. Daniel Schuster, grande conoscitore di vigneti che porta nella nostra piccola azienda un tocco delle esperienze vitivinicole vissute nel resto del mondo. I Vini. Roccapesta, D. O. C. G. Morellino di Scansano, 96% sangiovese, 4% ciliegiolo un anno di invecchiamento in botte (50% legno, 50% cemento vetrificato) minimo sei mesi di affinamento in bottiglia Calestaia, D. O. C. G. Morellino di Scansano Riserva, 100% sangiovese due anni di invecchiamento in botte (100% botti grandi di legno) minimo dodici mesi di affinamento in bottiglia “Esperimento”, I. G. T. Maremma Toscana in corso di studio utilizzando come basi alicante e syrah. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|