|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
PRIMA RIUNIONE IN CALABRIA DEL TAVOLO TEMATICO DI LAVORO IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITÀ E POLITICHE DI GENERE
|
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 19 Dicembre 2007 - La consigliera di Parità Maria Stella Ciarletta ha presieduto a Catanzaro la prima riunione del Tavolo tematico di lavoro-livello istituzionale in materia di Pari opportunità e politiche di genere. Alla presenza dei sindaci e dei rappresentanti dei Comuni calabresi, Stella Ciarletta e la consigliera supplente Tommasina Lucchetti hanno presentato un Piano di intervento, invitando, altresì, i primi cittadini ad aderire la Carta europea per i diritti e le Pari opportunità negli enti locali che la stessa Regione ha sottoscritto lo scorso 11 dicembre. In previsione dell´incontro l´Ufficio della Consigliera ha distribuito a tutti i Comuni un questionario al fine di indagare lo stato delle pari opportunità in Calabria, ma anche per trarne indicazioni utili per la redazione di un progetto di legge specifico. "Abbiamo invitato tutte le amministrazioni comunali - ha dichiarato Stella Ciarletta - a sottoscrivere anche la ´Carta Europea per l´uguaglianza e le parità delle donne e degli uomini nella vita locale´, elaborata dall´Aiccre, sezione italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni Europee". "Su delega del presidente Loiero - ha aggiunto - abbiamo inteso promuovere, nel quadro dell´Anno europeo per le Pari Opportunità, la divulgazione e l´adozione da parte delle amministrazioni pubbliche locali di questo documento per avere una affermazione esplicita in materia di parità tra uomini e donne sul territorio. Inoltre, sempre su impulso e stimolo del presidente Loiero, abbiamo elaborato un Piano d´intervento per le Pari opportunità in Calabria che prevede, quale primo passaggio istituzionale, la sottoscrizione della ´Carta Europea per l´uguaglianza e le parità delle donne e degli uomini nella vita locale´ da parte della Regione Calabria". "Tale atto - ha detto infine la consigliera di Parità - rappresenta momento di avvio di un percorso partecipato avente quale tappa finale l´elaborazione di un progetto di legge regionale in materia di politiche di genere". L´incontro di oggi ha dato avvio alla fase operativa del Piano, che proseguirà in gennaio con una seconda riunione tematica che coinvolgerà i soggetti del partenariato economico e sociale e, a seguire, con le associazioni femminili. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|