Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Dicembre 2007
 
   
  CAMPANIA, SICUREZZA DELLE CITTÀ: 1 MILIONE DI EURO PER 15 PROGETTI DI RIGENERAZIONE URBANA

 
   
  Napoli, 19 dicembre 2007 - La Giunta regionale della Campania, su proposta dell´Assessore alla Sicurezza delle città Andrea Abbamonte, ha approvato il programma di sostegno alla progettazione di 15 interventi di rigenerazione urbana, finalizzati alla sicurezza delle città. La somma messa a disposizione per 15 comuni, con popolazione compresa tra i 10. 000 e i 200. 000 abitanti, che avranno il via libera per redigere il progetto definitivo è pari complessivamente a 1 milione di euro. "Con questo provvedimento - spiega Abbamonte - intendiamo rafforzare la capacità progettuale delle Amministrazioni locali in materia di sicurezza urbana e legalità per la rigenerazione di spazi fisici funzionali alle relazioni sociali e all´animazione del territorio, al fine di finanziarne la cantierizzazione". "Tra le azioni più efficaci di contrasto dei fenomeni criminali che un´Amministrazione locale può direttamente avviare sul proprio territorio nel breve periodo - aggiunge l´Assessore regionale alla Sicurezza delle città - rivestono un posto importante le attività legate alla riqualificazione urbana. Il degrado urbano rappresenta spesso il più immediato e diretto fattore di sollecitazione delle attività criminali o di alcune di esse, come è emerso lo scorso 19 novembre durante l’apertura dei lavori della seconda edizione della Conferenza regionale sulle Politiche integrate di sicurezza delle città (Polis)". "Pertanto, presteremo particolare attenzione e sosterremo finanziariamente l’attività di progettazione definitiva degli interventi immaginati sulle aree comprendenti beni confiscati alla camorra, nonché per le periferie e i centri storici, dove occorre ridurre la marginalità sociale delle categorie a rischio, riorganizzare l´assetto urbanistico, promuovere l’iniziativa imprenditoriale locale e l’occupazione, qualificare e potenziare i servizi pubblici", conclude Abbamonte. La valutazione dei progetti preliminari, affidati a una apposita commissione, sarà fatta sulla base dei seguenti parametri: rilevanza del problema di sicurezza che si intende affrontare; chiarezza e completezza dell´analisi del problema; coerenza tra le caratteristiche del problema, gli obiettivi specifici definiti e le azioni programmate; ampiezza e intensità della partecipazione di soggetti istituzionali, dell´associazionismo e della società civile; modalità organizzative di coinvolgimento di questi ultimi; carattere innovativo e livello di fattibilità della progettazione preliminare; sostenibilità sociale, economica e ambientale dell´intervento; integrazione degli interventi con strategie complessive di riqualificazione urbana e con altri interventi di animazione e prevenzione sociale finalizzati al miglioramento della qualità della vita; quadro economico sulle differenti fonti finanziarie a sostegno del progetto (Fesr, Fse o Fas) e sull´eventuale concorso di ulteriori risorse pubbliche e private; piano di valutazione degli effetti prodotti sulle problematiche di sicurezza; inserimento di interventi di recupero di un bene e un terreno confiscati alla camorra. L´importo stanziato per l’iniziativa, pari a 1. 000. 000 di euro, sarà assegnato secondo le seguenti misure: a dieci comuni con popolazione da 10. 000 a 50. 000 abitanti andranno 50. 000 euro ciascuno per il finanziamento di altrettante progettazioni definitive relative alla realizzazione di interventi per un valore complessivo massimo di 2. 000. 000 euro; a cinque comuni con popolazione da 50. 001 a 200. 000 abitanti, ulteriori 100. 000 euro ciascuno per il finanziamento di altrettante progettazioni definitive relative alla realizzazione di interventi per un valore complessivo massimo di 4. 000. 000 di euro. .  
   
 

<<BACK