Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Dicembre 2007
 
   
  APQ BONIFICA DI BRINDISI: VENDOLA, " UN´OPERAZIONE STORICA"

 
   
  Roma, 19 Dicembre 2007 - “Non e’ stato facile definire un programma di bonifica per un’area di oltre 100 chilometri quadrati che ha vissuto una stratificazione industriale tale da rendere Brindisi, insieme a Taranto, una città paradigmatica sotto il profilo dell’inquinamento del territorio. Per questo dico che oggi abbiamo realizzato un’operazione storica per la città e la Puglia”. Cosi’ il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola ha commentato la firma dell’Accordo di Programma Quadro per la bonifica e la messa in sicurezza del sito industriale di Brindisi, sottoscritto ieri a Roma con il Ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, il Presidente della Provincia di Brindisi Michele Errico, il Sindaco di Brindisi Domenico Mennitti e il Presidente dell’Autorità Portuale di Brindisi Giuseppe Giurgola. “Per la prima volta il problema della bonifica ambientale e’ stato visto in maniera sistematica e integrale” ha aggiunto Vendola, sottolineando un elemento definito “rivoluzionario” relativamente alla responsabilità dello Stato che attraverso il Ministero dell’Ambiente si e’ fatto carico di una partecipazione finanziaria all’intera operazione. “Oggi abbiamo passato il Rubicone” ha detto inoltre Vendola “ finalmente usciamo dalla duplice palude della stasi della bonifica e della inerzia produttiva dell’area di Brindisi, attraverso una interpretazione dinamica realistica e coraggiosa che va alla radice del problema”. “Ora bisognerà clonare questo modello anche per Taranto” ha annunciato infine Vendola “ un’altra città dove le patologie infantili dovute all’esposizione a fattori inquinanti fanno di quel territorio un cono d’ombra in termini di legalità e democrazia”. .  
   
 

<<BACK