|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 20 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
“GRANA PADANO, PARMIGIANO REGGIANO E ALTRI DURI VACCINI”: SINTESI DELL’ANDAMENTO DELLA DOMANDA
|
|
|
 |
|
|
Le previsioni di breve e medio termine del settore saranno negativamente influenzate dalla situazione di minore disponibilità di materia prima sul mercato europeo, con la conseguenza di un incremento generalizzato del costo del latte nell’Ue che dovrebbe proseguire almeno fino a tutto il 2008. Tale fenomeno è da imputare a maggiori consumi da parte dei Paesi tradizionalmente fruitori e soprattutto dal forte incremento della domanda da parte della Cina e dell’India. Non di secondaria importanza è la concomitanza del calo della produzione in Australia e Nuova Zelanda (causa siccità), forti produttori di latte e trasformatori in prodotti standard legati ai consumi di massa e all’uso industriale (cheddar, polveri, burro). A ciò si aggiungono altri due fattori che influenzeranno negativamente le quotazioni e disponibilità di materia prima, e cioè la progressiva riduzione delle scorte di polveri di latte dell’U. E. , e la conseguenza della riforma della Pac Europea: infatti, con abolizione del prezzo indicativo del latte e la progressiva riduzione dei prezzi d’intervento sono stati introdotti compensi diretti ai produttori. Dati di sintesi, 2006
|
|
Numero di caseifici produttori/stagionatori di Parmigiano-reggiano |
466 |
Numero di caseifici produttori/stagionatori di Grana Padano |
200 |
Valore della produzione totale, a prezzi di fabbrica (Mn. Euro)(a) |
1. 950 |
Variazione media annua della produzione in valore 06/02 (%) |
0,3 |
Variazione media annua della produzione in volume 06/02 (%) |
2,9 |
Valore del mercato a prezzi di fabbrica (Mn. Euro) |
1. 580 |
Valore del mercato a prezzi finali (Mn. Euro) |
2. 765 |
Previsione di sviluppo della produzione nel medio periodo: |
calo |
|
| a) - prodotto non stagionato . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|