|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 20 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
MONTE NAPOLEONE LA PAROLA E L’IMMAGINE A CURA DI MASSIMILANO FINAZZER FLORY
DELL’EDITORE SKIRA
|
|
|
 |
|
|
In Monte Napoleone, per la prima volta, si presenta la storica via di Milano e il suo “quadrilatero” -il più famoso nel mondo - in una nuova ottica capace di sintetizzare simboli e suggestioni ispirati ai principi della bellezza in grado di rappresentarne il cuore estetico. Coprendo una lacuna bibliografica intorno a Monte Napoleone, che contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è, invece, rappresentata sui mercato editoriale, questo libro suddiviso in percorsi iconografici a tema, ricostruisce la storia, l’architettura e la vita culturale della via. Perché Monte Napoleone è luogo dal doppio movimento. Da un lato verso il passato, in direzione della storia e dei simboli, dall’altro tensione verso il futuro. Senza dimenticare che Monte Napoleone possiede musei (Museo Bagatti Valsecchi; Museo di Milano), chiese (San Francesco di Paola), edifici di grande valore (Palazzo Taverna; Palazzo Gavazzi; lo storico Caffé Cova) in cui hanno abitato anche illustri personaggi come Carlo Cattaneo. Il volume è documentato da 50 preziose fotografie d’epoca (tra le quali alcune sono dedicate ai mestieri d’epoca) che ricostruiscono la fisionomia, i mutamenti e le evoluzioni di via Monte Napoleone e del suo simbolico “perimetro” di quattro lati. “Monte Napoleone è la strana seduzione di un luogo la cui identità è il corpo, la sua messa in scena di fronte al mondo. Ma questo luogo è quasi un paradosso, perché è parola di moda molto rappresentata, poco interpretata. E’ parola che pensa per immagini. E per forme. Da un lato, con l’architettura, verso il passato, in direzione della storia e dei simboli. Dall’altro, con la moda è tensione verso il futuro. Allude alle tendenze, al desiderio di cambiamento. Questo libro è un testo visivo. Vorrebbe emancipare Monte Napoleone dalla sua immagine. Per sospendere le pretese estetiche e offrire valutazioni etiche. Per tentare una chiave di lettura altra in favore di una possibile e ulteriore identità di Monte Napoleone. Senza avere paura di affrontarne la dimensione notturna, attraversata da suggestioni, abitata da segreti. “ (Massimiliano Finazzer Flory) Nella stessa collana edita da Skira e diretta da Massimiliano Finazzer Flory: La Galleria di Milano, La Fiera di Milano, La Stazione Centrale di Milano, Omaggio ai Navigli . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|