Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Dicembre 2007
 
   
  LAGO DI COMO: ANALISI CONGIUNTURALE DEI FLUSSI TURISTICI NEL III TRIMESTRE 2007: OCCUPAZIONE DELLE STANZE SUPERIORE AL DATO REGIONALE A GIUGNO

 
   
  Dall’analisi degli arrivi nel Sistema Turistico del Lago di Como (Stlc), relativi al terzo trimestre 2007, emerge una percentuale di occupazione delle stanze superiore al dato regionale (49% contro 46% a giugno; 62% contro 59% a luglio e 67% contro 63% ad agosto); la permanenza media è analoga a quella lombarda per gli italiani (quasi 4 giorni e mezzo), mentre è superiore per gli stranieri (quasi 4 giorni il dato del Stlc e 3 giorni e mezzo quello regionale). Tuttavia ad agosto la percentuale di occupazione dei posti letto nelle strutture ricettive è stata inferiore di qualche punto percentuale rispetto allo scorso anno (dal 70% al 67%); questo dato è comunque bilanciato dall’aumento del tasso di occupazione nei primi mesi dell’anno (stagioni tradizionalmente di “spalla” - confronta le analisi congiunturali dell’Osservatorio del Sistema Turistico Lago di Como, disponibili sui siti www. Lc. Camcom. It e www. Co. Camcom. It nell’area statistica relativa all’informazione economica. ). Questo è un segnale positivo, dato che la stagionalità è tra i problemi principali delle località turistiche italiane. Altro segnale positivo è che le prenotazioni per l’autunno sono in crescita rispetto allo scorso anno e, per i mesi di settembre e ottobre, sono, ancora una volta, superiori a quelle delle strutture ricettive lombarde (a settembre 34% il dato del Stlc contro il 32% regionale; a ottobre 17% contro 16%). Questo allungarsi della stagione incide in maniera positiva sul giudizio degli operatori su “come è andata l’estate”: secondo gli intervistati (sono circa 300 ogni trimestre), nel terzo trimestre 2007, rispetto all’anno prima, si sono registrati risultati positivi sia per quanto riguarda gli italiani che, soprattutto, per gli stranieri. Infatti, per quanto riguarda i nostri connazionali, la percentuale degli operatori che giudicano i flussi turistici in aumento (7% con una crescita media del 16%) è superiore a quella di coloro che li ritengono in diminuzione (5% con un calo, in media, dell’11%). L’11% degli intervistati ritiene che gli stranieri che hanno visitato il territorio del Stlc sono aumentati (in media del 14%), mentre il 5% li giudica in diminuzione (in media del 15%). La presenza di stranieri non è un dato da sottovalutare: oggi, infatti, un turista su due viene da fuori Italia, e la quota di stranieri arriva addirittura al 60% sul Lago. Anche con riferimento ai mercati, il Sistema Turistico Lago di Como mostra una crescita (in particolare, il 3% degli operatori segnala un aumento degli olandesi e il 2% di inglesi e americani). Tale crescita, sia per gli italiani che per gli stranieri, coinvolge inoltre quasi tutte le tipologie ricettive, ma in modo più marcato l’extra-alberghiero (agriturismi, campeggi-villaggi e i Bed&breakfast-affittacamere). Per quanto riguarda gli italiani, il 13% degli operatori segnala un aumento degli arrivi negli agriturismi, il 7% nei campeggi e villaggi (contro il 3% che evidenzia un calo dei turisti) e il 15% in Bed&breakfast e affittacamere. Per gli stranieri, tutti gli intervistati giudicano stabili i flussi negli agriturismi; il 23% evidenzia un loro aumento nei campeggi e villaggi (contro il 3% che registra un calo negli arrivi) e il 21% nei Bed&breakfast e affittacamere. A “trainare” l’occupazione nelle strutture ricettive sono i due capoluoghi: a Como il tasso di occupazione è sempre sopra il 70% (un ottimo risultato) mentre a Lecco fa eccezione solo il mese di giugno (62%). Questo grazie soprattutto alla clientela straniera, in netto aumento rispetto allo scorso anno nei capoluoghi (il 12% degli operatori segnala una crescita, contro il 5% che rileva un calo). Per quanto riguarda gli altri 3 macroprodotti del Stlc (Lago, Montagna e Affari), la media della percentuale di occupazione delle camere nel terzo trimestre 2007 si attesta al 61% nel Lago, al 53% in Montagna e al 57% per l’area Affari. Per gli italiani, il saldo tra coloro che rilevano un aumento e quelli che segnalano una diminuzione è negativo per il Lago (4% contro il 5%) e positivo per la Montagna e l’area Affari (rispettivamente, 9% contro 6% per la Montagna e 11% contro 2% per l’area Affari). Per gli stranieri la differenza è positiva per Lago e Affari (rispettivamente 15% contro 4% per il Lago, 7% e 6% per l’area Affari) e negativa per la Montagna (6% contro 7%). Il rapporto sull’analisi congiunturale dei flussi turistici lariani nel periodo luglio-settembre 2007, nella nuova versione grafica che permette una lettura più agevole per gli operatori e la stampa, è consultabile nell’area statistica e relativa all’informazione economica dei siti internet delle Camere di Commercio di Lecco e Como: http://www. Lc. Camcom. It/ e http://www. Co. Camcom. It ; L’analisi è stata arricchita da un forum sui temi che nascono dallo studio e l’analisi dell’Osservatorio. Temi che, posti alla attenzione di i tutti, possono trovare risposte o stimoli dalle osservazioni e dagli interventi degli operatori, in modo da permettere lo scambio di informazioni, commenti e contenuti che possono ampliare e rendere più dinamica l’informazione statistica e le sue analisi. . .  
   
 

<<BACK