|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Luglio 2006 |
|
|
  |
|
|
TUNNEL DEL BRENNERO: COMINCIATA LA PERFORAZIONE DELLA GALLERIA DI RICOGNIZIONE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 3 luglio 2006 - Con l’avvio il 3O giugno 2006, dei lavori di scavo di una galleria di ricognizione lungo l’asse del futuro tunnel di base del Brennero sarà superata una tappa decisiva verso la realizzazione del trasferimento modale dalla strada alla ferrovia per l’attraversamento delle Alpi. La Commissione europea si rallegra per i rapidi progressi compiuti e conferma il suo sostegno. "Il tunnel di base del Brennero è un grande progetto europeo che avanza" ha dichiarato Jacques Barrot, vicepresidente responsabile per i trasporti "Me ne rallegro perché l’esigenza di conciliare i bisogni della mobilità con la protezione dell’ambiente alpino — un ambiente unico nel suo genere — è una delle maggiori preoccupazioni della Commissione". Il tunnel pilota permetterà di disporre di preziose informazioni geologiche, riducendo così i rischi ed i costi di costruzione delle due canne principali del futuro tunnel, e servirà durante il cantiere per l’evacuazione dell´acqua e dei materiali di scavo. Si tratta di diversi segmenti situati lungo l´asse del futuro tunnel, per una lunghezza totale di 53 km. La realizzazione tra il 2006 ed il 2009 del tunnel pilota costerà 430 milioni di euro e beneficerà di un contributo europeo del 50%. La decisione di avviare la realizzazione del tunnel pilota era stata presa dai ministri austriaci ed italiani dei trasporti il 5 maggio 2006 a Salisburgo, in presenza del vicepresidente Jacques Barrot. Per accelerare la realizzazione dei progetti prioritari della rete transeuropea di trasporto, la Commissione europea ha designato nel luglio 2005 sei coordinatori europei. Per il progetto prioritario n°1 "Berlino-verona/milano-bologna-napoli-messina-palermo" il coordinatore responsabile è Karel Van Miert, il quale ha dichiarato: "Il nostro obiettivo consiste nel creare le condizioni per un’offerta ferroviaria competitiva affinché la rete ferroviaria possa soddisfare una quota ancora più grande della domanda di trasporto. E il progetto del tunnel di base del Brennero si inserisce pienamente in questo obiettivo". Il progetto di tunnel ferroviario di base del Brennero è uno degli elementi chiave del progetto prioritario n°1 della rete transeuropea di trasporto. Si tratta di una galleria a doppia canna di 56 km che collega l´Austria e l´Italia. Il costo totale di costruzione del tunnel, che include gli studi ed il tunnel pilota, è stimato a 4,5 miliardi di euro. Su questa base, per il periodo 2007-2013 l’Austria e l’Italia hanno chiesto un contributo europeo di circa 900 milioni di euro. La ripartizione finanziaria del bilancio disponibile per le reti transeuropee (8,013 miliardi di euro per il periodo 2007-2013) sarà effettuata sulla base del regolamento finanziario relativo alla concessione di contributi finanziari per le reti transeuropee di trasporto. Il 24 maggio 2006 la Commissione ha proposto una versione riveduta di questo regolamento, che deve essere ora approvata dal Parlamento e dal Consiglio. Per maggiori informazioni consultare il sito: http://www. Bbt-ewiv. Com Opuscolo « Rte-t, assi & progetti prioritari 2005 » : http://ec. Europa. Eu/ten/transport/priority_projects_minisite/index_fr. Htm http://ec. Europa. Eu/ten/transport/priority_projects/index_fr. Htm . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|