|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 21 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
TRENTINO / TRA L’ARTE DEL LAVORARE A MAGLIA, KNITTING, E QUELLA DEI PRESEPI, A PINÈ CEMBRA
|
|
|
 |
|
|
Il knitting, ovvero il lavorare a maglia, fa tendenza in tutt’Italia. Quest’usanza di origini antiche e diffusa tra le nonne, viene riproposta nel terzo millennio in chiave moderna e resa appetibile alle donne di tutte le età. Anche il Trentino ha il proprio «Knit Cafè», un luogo, cioè, dove si può lavorare a maglia trascorrendo qualche ora in compagnia. Per imparare l’arte dello sferruzzare, l’Azienda Per il Turismo Pinè Cembra, con l’aiuto di Nicoletta Morozzi, docente dell’Accademia delle Belle Arti di Milano, propone per tutto il mese di dicembre al Centro Congressi di Baselga di Piné, 13 laboratori creativi sia per principianti, sia per mani esperte. Gli incontri si tengono tutti i giorni da sabato 22 a Capodanno (escluso il giorno di Natale), dalle 15 alle 18. E non è finita qui. Nelle sale del Centro Congressi c’è anche un’originale esposizione realizzata in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento, la NABA (Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano), la Triennale di Milano, la trasmissione “Pinocchio” in onda su Radio Dejay, condotta da “La Pina”, e il gruppo di lavoro milanese “Do-Knit-Yourself”, che prende il nome di Family Dress, ovvero “abito famiglia”. Si tratta di vestiti di lana uniti l’uno all’altro. In senso lato è come se fosse una famiglia del terzo millennio, composta da dieci personaggi diversi e un cane. Un artistico patchwork, nato grazie alla collaborazione di La Pina e Diego, conduttori della trasmissione “Pinocchio”, su Radio Deejay, che hanno lanciato il progetto “Uniamo le pezze”, e ingranditosi grazie anche al contributo delle persone che hanno lavorato a maglia nei «Knit Cafè» di tutta Italia. Già noto a livello internazionale, il «Family Dress» è stato presentato lo scorso novembre alla festa per il quarantennale della celebre rivista musicale «Rolling Stone» e, ancora prima, durante la fiera «Pitti Immagine Filati» a Firenze. Tante altre sono le iniziative in programma. Tra queste, l’esposizione dei pupazzi di feltro interamente cuciti a mano, chiamati Illegal Aliens (rappresentano gli immigrati di ogni Paese) e realizzate dall’artista italiano Aldo Lanzini all’Hotel Krone di Piné, dall’8 al 16 dicembre. Chi vuole può “adottare” questi personaggi e lasciare il proprio nome e cognome su un passaporto di identificazione. Entrambe le proposte del «Knit Cafè» e del «Family dress», sono inserite nel più ampio contesto di Miola “El Paés dei presepi”, per attendere le Festività assieme a tutta la famiglia. Fino alla fine di dicembre settanta Rappresentazioni della Natività nate dall’originalità e dalla fantasia dalle famiglie pinetane, vengono esposte per le vie del centro illuminate fino a tarda sera. Fino al 31 dicembre, dalle 16 alle 19, si può approfittare di un ricco programma di iniziative, dai concerti gospel ai cori natalizi, dai giochi per i più piccoli alle bancarelle che espongono i prodotti dell’artigianato locale, fino ai giri sulla carrozza trainata da cavalli. E se la visita ai presepi mette appetito, vale la pena fare una tappa in uno dei ristoranti di Miola e dintorni, dove si possono assaggiare i piatti della tradizione trentina a prezzi particolarmente vantaggiosi. Www. Aptpinecembra. It
. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|