Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Dicembre 2007
 
   
  TRENTINO / LA MAGIA DEI PRESEPI VIVENTI

 
   
  In Trentino il periodo natalizio è un momento magico. La neve imbianca i monti, nei paesi e nelle città si moltiplicano gli appuntamenti per creare un’atmosfera da favola con le luci, i colori, le iniziative. Uno dei simboli del Natale è certamente il presepe: in ogni località vengono realizzati bellissime rappresentazioni artigianali della natività, ma grande fascino lo riscuotono quelli viventi che impegnano numerosi attori in costume e stuzzicano la curiosità di grandi e piccini. A Spera Valsugana, poco distante da Borgo, è in programma un doppio appuntamento con il presepe vivente: il 24 e 25 dicembre; il 5 e 6 gennaio. Rigorosamente in costume, tanti attori animano le vie centrali del paese: saranno rappresentati i personaggi principali, come San Giuseppe ed il Bambin Gesù, ma anche i pastori e i Re Magi (nell’appuntamento di gennaio ovviamente) accompagnati da animali e dai suonatori di zampogne. Per l’occasione gli organizzatori hanno pensato anche a una rievocazione degli antichi mestieri che un tempo caratterizzavano Spera e le altre località della Valsugana. Anche a Calavino, in Valle dei Laghi, nei caratteristici androni del "Rione Mas", il nucleo più vecchio del paese, quest’anno si ripete la tradizionale rappresentazione del Presepe Vivente. Nei due appuntamenti fissati per il 26 dicembre e 6 gennaio, nelle viuzze e nelle piazze, saranno rappresentati antichi mestieri artigianali e non mancherà l´immancabile richiamo all’iconografia natalizia con i classici pastori accompagnati dagli animali e l´evento della natività. Infine il presepe vivente andrà in scena anche nel piccolo borgo medievale di Canale di Tenno, adagiato su un terrazzo morenico che guarda sul Lago di Garda. In questo angolo di Medioevo, dove il tempo pare essersi fermato, tra le antiche case e le viuzze tortuose, la suggestiva animazione rivive il 24 e il 26 dicembre con i suoni delle zampogne, i canti, le luci e i personaggi della notte più magica dell’anno. Www. Lagorai. Tn. It .  
   
 

<<BACK