|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 21 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
VALLE D’AOSTA / PILA VA OLTRE LO SCI
|
|
|
 |
|
|
Quando slittare è bello: apertura nuova area riservata a bob e slittini, adiacente alla pista del Baby Pila. Per la risalita la struttura è servita dal nastro trasportatore utilizzato per il Baby Pila, si scende alla stazione intermedia. Il motto è “veloci in discesa, comodosi in salita”. L’accesso all’area slittini costa 4 euro ed è gratuito per i possessori di un giornaliero. La pista di Pattinaggio su ghiaccio, in centro al paese, è aperta da dicembre a marzo tutte le sere dalle 17 alle 21, il sabato dalle 16 alle 22, mentre la domenica dalle 10 alle 20. All’ingresso è possibile noleggiare i pattini e prenotare lezioni. Il biglietto d´ingresso costa 5 euro e il noleggio 8 euro. Le Guide Escursionistiche Naturalistiche di Trekking www. Trekkingvda. It organizzano escursioni con racchette da neve tra i boschi e i pascoli della conca di Pila. Gli itinerari proposti sono di lunghezza e difficoltà adatte a ogni esigenza: dalle passeggiate introduttive all’uso delle ciaspole, alle escursioni più impegnative per i più sportivi. L´organizzazione fornisce racchette e bastoncini. In programma anche emozionanti passeggiate al chiaro di luna. Per i più ‘pigri’, il Gruppo Attacchi Valle d’Aosta www. Gruppoattacchivda. It propone trekking e passeggiate a cavallo, in sella o comodamente seduti su una carrozza d’epoca. Attorno alla conca ci sono oltre 1000 km di sentieri praticabili col cavallo, le passeggiate sono da una o due ore fino a veri e propri viaggi anche di 6 giorni (da concordare con le guide). Per chi vuole rilassarsi all’aria pura e per chi cerca il silenzio dei boschi, ci sono le gite accompagnate di sci-alpinismo. Guide e maestri di sci esperti sono disponibili per svelarvi gli angoli più remoti della conca. CARTA HELP – Perdersi sulle piste è possibile per gli adulti, immaginate quanto sia facile per un bambino, quindi per non perdere mai la strada che porta alla mamma Pila ha ideato la Carta Help, una tessera che la Società degli impianti a fune mette a disposizione di tutti i bambini. Sulla Carta Help i genitori scrivono le generalità del piccolo e i numeri telefonici per rintracciarli. Basta che il bambino mostri la tessera al personale degli impianti o a un maestro di sci che, grazie ai numeri di cellulare, si metterà subito in contatto con i genitori e resterà col “disperso” sino al ricongiungimento. L’iniziativa, che ha avuto un gran successo, verrà ripetuta per la terza volta anche quest’inverno. A MISURA DI BAMBINO – Durante la stagione invernale il calendario prevede giornate intere, Pila Kids’day, a misura di bambino. Per loro sono organizzati giochi e spettacoli sulla neve, che coinvolgono anche mamma e papà: un’occasione di divertimento e relax per tutta la famiglia. I piccoli non sciatori (da 0 a 10 anni) posso poi vivere, divertirsi e giocare sulla neve. Dal 2 dicembre, all’interno della Scuola di Sci, è attivo il Mini Club, curato da educatrici e animatori professionisti. Dalle 9 alle 17 è un susseguirsi di giochi organizzati, letture, spettacoli e animazioni solo per loro. I bambini fino a 8 anni, cioè nati dopo il 01/12/99, sciano gratis se accompagnati da un maggiorenne che acquisti uno ski pass analogo. Mentre tra gli 8 e i 12 e dai 13 ai 14 anni si godono sconti che fanno gioire mamma e papà. Con il biglietto Principianti si può sciare sulle piste facili utilizzando le seggiovie Liaison, e i tappeti di risalita del Baby Gorraz e Baby Pila (1/2 giornaliero 16,20 euro, giornaliero 19,50 euro). Ai ristoranti sulle piste Lo Baoutson, Chamolé, La Châtelaine, Grand Grimod-Leissé e Hermitage il pranzo è gratis per i bambini con meno di 6 anni, se accompagnati da un adulto che consumi un pasto completo. PROPOSTE – Le strutture ricettive offrono circa 2000 posti letto, la maggior parte degli hotel sono stati ristrutturati da poco e hanno una zona Spa con sauna, bagno turco e palestra. Una settimana bianca in albergo a 3 stelle (camera doppia con trattamento di mezza pensione) più skipass 6 giorni costa a partire da 417 euro a persona, mentre per un appartamento, sempre una settimana più lo skipass, si spendono dai 255 euro a testa secondo il periodo scelto. Una famiglia, due adulti e due bambini (massimo 14 anni, sistemazione in una camera a quattro letti) paga solo tre quote intere. Le soluzioni offerte dal consorzio L’Espace de Pila, molte e personalizzabili per rispondere al meglio alle esigenze del singolo cliente, possono includere la scuola di sci e il noleggio dell’attrezzatura. Inoltre a Pila ci si sposta con sci, impianti di risalita, navetta o a piedi. I 70 km di piste della stazione raggiungono gli ingressi di alberghi e la porta di casa. Alloggiando ad Aosta si può usufruire di tariffe agevolate per gran parte dell’anno (escluso il periodo Natale-Capodanno). Inoltre, quasi tutti gli alberghi forniscono un servizio navetta per la partenza della Telecabina Aosta-Pila. L’ESPACE DE PILA – Il consorzio turistico L’Espace de Pila è nato dall’esigenza di pianificare e gestire l’intero comprensorio sciistico. Ne fanno parte il Comune, i gestori degli impianti a fune, gli albergatori, i ristoratori e gli esercenti. Il consorzio si propone di far sentire gli ospiti non in un qualsiasi luogo di montagna, ma nel mezzo della cultura della Vallée, offrendo la possibilità di conoscerla e viverla da vicino offrendoti una vacanza su misura. Il consorzio L’Espace de Pila regala la tessera EsPassPila, una card per combattere il caro-vacanza che consente tariffe agevolate per i servizi del consorzio. Propone sconti per le attività fuori dal comprensorio, tra cui: visita al forte di Bard, all’osservatorio astronomico di Saint Barthelemy, al Parc Animalier d´Introd, alle terme di Pre Saint Didier, per i voli in mongolfiera e infine a chi vuole fare la traversata della Mer de Glace salendo con le funivie Monte Bianco. DOPOSCI DI CLASSE – Quando si sganciano gli sci inizia la “bella vita”. La Merenda prima dell’ultima discesa chiudipista è di rito al Bar della Nouva, ottime torte e dolcetti fatti in casa, la miglior cioccolata del comprensorio è al Bar Mion accompagnata da tante altre golosità. Se si vuole un po’ ballare e un po’ stare insieme si va al Gallagher´s Pub. La buona pizza è alla Brasserie du Grimod, punto di riferimento per l´after ski. Atmosfera calda in ambiente di montagna giovane e simpatico. Il covo degli snowboarders è lo Chalet du Soleil, dove la musica è tosta, la gestione giovane e la cucina sfiziosa fanno il resto. Per una serata fuori dal comune non c’è niente di meglio di una cena nei piccoli e accoglienti ristoranti sulle piste, con cucina raffinata e atmosfera calda. Una bella passeggiata nella notte al rientro: un clair de lune in alta montagna per gli animi metà romantici e metà sportivi. Per il doposci o per una serata mondana gli ospiti di Pila non hanno a disposizione solo i locali, i ristoranti, le discoteche della stazione. C’è tutta la città di Aosta che li attende, con una ricchissima offerta per lo shopping e bar, ristoranti, birrerie, enoteche, discoteche, cinema, teatri: tutto ciò che serve per una serata particolare. Aosta, cuore storico e culturale della Vallée, è direttamente collegata al comprensorio sciistico grazie alla telecabina Aosta-Pila, che in soli 20 minuti raggiunge la località sciistica. In città non mancano i centri espositivi e tante occasioni per vivere in un po’ di mondanità. È il luogo ideale dove concedersi un aperitivo, fare shopping o assistere al ricco programma della Saison Culturelle, messo a punto dalla Regione, che propone cinema, teatro e concerti. A pochi chilometri si trovano il Casinò di Saint Vincent, le terme di Pré St. Didier, i maestosi castelli medievali. Queste sono solo alcune delle buone ragioni per fare base in città, pur non rinunciando al piacere della montagna e dello sci. Sempre per soddisfare chi ama avere anche in montagna uno stile di vita “urbano” è nato il nuovo consorzio turistico Aosta&dintorni, che offre pacchetti soggiorno vivaci, mondani e contenuti nei prezzi. La passione per l’arte porterà a scoprire le bellezze romane di Augusta Pretoria (sono organizzate visite guidate prenotabili presso il consorzio turistico), ma avrete la sorpresa di trovare anche discoteche, ristoranti, bar ed enoteche con raffinate selezioni di vini locali. Del Teatro, delle mura perfettamente conservate, del prezioso Museo Archeologico. Ma c’è pure la città medioevale di Sant’Orso e del suo chiostro, della Cattedrale, delle piccole chiese sparse fra le case d’epoca. E nei dintorni il visitatore ha a sua disposizione anche lo splendido patrimonio dei castelli valdostani: una realtà monumentale senza confronti in tutto l’arco alpino. LE MANIFESTAZIONI – Il calendario degli eventi, che viene aggiornato di settimana in settimana con nuovi appuntamenti, è consultabile su www. Pila. It, alla pagina news. Ecco alcune anticipazioni: 22/23 dicembre 20esimo Parallelo di Natale; 30 dicembre fiaccolata maestri; 6 gennaio Befana; 30/31 gennaio Fiera di Sant’Orso (millenaria esposizione dei manufatti dell’artigianato valdostano); 17/21 marzo Campionati italiani Allievi e ragazzi. INDIRIZZI UTILI – Società Impianti a fune di Pila, tel 0165/521148, www. Pila. It: Consorzio turistico L’Espace de Pila, tel 0165/521055, www. Pilaturismo. It; Aosta & dintorni, tel 0165/45500, www. Aostaedintorni. It; Azienda di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT), tel e fax 0165/521008, www. Aiataosta. Com; Scuola di sci di Pila, tel. 0165/521114, www. Scuoladiscidipila,com. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|