Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Dicembre 2007
 
   
  24 FEBBRAIO 2008 – RECOARO TERME (VI) / XVI CHIAMATA DI MARZO

 
   
  La ‘Chiamata di marzo’ è un omaggio alle tradizioni tipiche dell’Alta Valle dell’Agno e dell’ambiente prealpino delle Piccole Dolomiti. Per questa edizione tutto è stato approntato con caratteristiche tali da battere ogni precedente record. Infatti, per la prima volta nella sua storia, la grande kermesse recoarese sfoggia un poderoso programma di iniziative con ben tre mesi di anticipo e con una serie di intrattenimenti che occupano lo spazio di un mese. La ‘Chiamata di Marzo’ ha radici lontanissime; si ispira ai Saturnali dell’antica Roma con cui si invocava l’arrivo della nuova stagione decretando la fine dell’inverno. Si faceva festa, talvolta anche smodata, in un’ebbrezza collettiva per gioire della incipiente primavera e della nuova vita per i campi. Questa tradizione, seppur a fasi alterne è durata nei secoli e se ne trova traccia in ogni studio sulla civiltà rurale. Per quanto riguarda Recoaro Terme protagonisti di questa tradizione sono stati i cimbri, popolo bavarese che si è insediato nella fascia delle Piccole Dolomiti, oltre che sull’Altopiano di Asiago e in Lessinia, bonificando i terreni e tagliando i boschi. Sono stati i progenitori degli attuali abitanti di queste zone. Tuttora molto numerosi sono le espressioni e i toponimi che risalgono al XII secolo e che ancora oggi vengono usati e fanno parte del linguaggio corrente, oltre a identificare varie località. In epoca recente la ‘Chiamata di Marzo’ è stata riscoperta e con scadenza biennale viene riproposta con tutte le caratteristiche che rispettano la tradizione e la cultura legate a questo evento. L’ultima domenica di febbraio oltre 60 carri e gruppi, con mille figuranti invadono il centro cittadino vestiti con gli abiti della tradizione contadina esibendo gli attrezzi da lavoro. Mostrando come si facevano svariate attività, offrono al pubblico delle vere, interessanti e autentiche scene di un museo etnografico itinerante. Si tratta di una grande sfilata che attira oltre 10 mila spettatori ed è il momento più alto tra le molteplici manifestazioni. Www. Chiamatadimarzo. Com .  
   
 

<<BACK