Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Dicembre 2007
 
   
  SAPORI DI CASA NOSTRA: CON IL PROGETTO “SAPORI E SAPERI” A PADOVA, CON I PRODOTTI AUTOCTONI DEL VICENTINO, CON IL FORMAGGIO DELL’ALTOPIANO DI ASIAGO E DEI SETTE COMUNI, A TREVISO CON IL COCORADICCHIO, NEL CUORE DELLA CAMPAGNA PIACENTINA AL RELAIS CASCINA SCOTTINA, CON LA RASSEGNA “VALCENO IN TAVOLA”

 
   
  Terra di acque e di colline, la regione veneta racconta percorsi suggestivi punteggiati da sapori intensi. Sapori ottenuti da un’ottima produzione agroalimentare e dalla sapiente capacità dei ristoratori di valorizzare gli ingredienti tradizionali. Padova ha avviato da tempo il progetto “Sapori e saperi” che ha inteso creare una filiera virtuosa fra i produttori delle eccellenze della tradizione enogastronomica e il mondo della trasformazione e della ristorazione, per portare sulla tavola prodotti padovani garantiti. Sono venti i Ristoranti della Tradizione Padovana, selezionati e contraddistinti dal bollino di garanzia “Padova da Gustare”, mentre la Carta dell’Eccellenza Padovana è un vero e proprio vademecum dei prodotti agroalimentari padovani realizzato dal Progetto Strategico del Turismo Padovano-Asse Turismo Enogastronomico. Padova ha un’identità molteplice dal punto di vista enogastronomico, con mille sfaccettature diverse, in grado di trasformare anche il piatto più semplice in una proposta nuova e di qualità, mescolando antico e moderno, tradizione e innovazione: una contaminazione che oscilla tra la raffinatezza della cucina veneziana e quella più semplice legata ai prodotti della campagna veneta, ma sempre con materie prime di prim’ordine. Protagoniste assolute le carni di animali da cortile come la gallina e l’oca, poi il prosciutto di Montagnana, le verdure semplici come broccoli, verza e cicoria, i dolci contadini a base di marasche e di giuggiole, senza dimenticare gli eccellenti vini dei Colli Euganei. Proprio alla Carta dell’Eccellenza e alla presentazione dell’offerta turistica del territorio padovano è dedicato lo speciale di 96 pagine di apertura dell’edizione personalizzata del Dizionario Enogastronomico Italiano curato da Paolo Massobrio www. Promopadova. It info@promopadova. It Eccellenza gastronomica anche in un’altra provincia veneta. Vicenza vanta prodotti autoctoni che si distinguono per la loro unicità, qualità e prelibatezza. Il prosciutto crudo Veneto DOP e la Sopressa Vicentina DOP, unite a croccanti bruschette, stuzzicano l’appetito che sarà soddisfatto con un risotto con radicchio di Asigliano. Poi è la volta di una fonduta di Asiago fresco da accompagnare ad un Tocai Rosso DOC Colli Berici che, dalla vendemmia 2007, prenderà il nome Tai Rosso DOC Colli Berici. Il famosissimo baccalà alla vicentina, accompagnato da una morbida polenta realizzata con la preziosa farina di mais Marano, si sposa con il Vespaiolo DOC Breganze, mentre completa il quadro dei sapori vicentini autentici il panettone Loison con zabaione al Torcolato di Breganze. Nel territorio vicentino non può mancare un approfondimento speciale sul Formaggio Asiago, tutelato con la DOP dal Consorzio che protegge le specialità casearie dell’Altopiano di Asiago e dei Sette Comuni. Dalle stalle di pianura fino alle malghe situate alle quote più elevate, mano a mano che lo sviluppo della vegetazione spontanea lo consente, le bovine vanno al pascolo sull’Altopiano di Asiago, un lussureggiante serbatoio di biodiversità. La malga non è solo l’edificio dove si producono il formaggio e gli altri latticini freschi, ma è costituita dall’insieme di pascoli, boschi, pozze, ruscelli e dalla fauna che li popola, inclusi gli animali allevati e quelli selvatici. La malga quindi è una vera e propria cellula vitale dell’ecosistema globale. Tuttora non può essere oggetto di proprietà privata, ma sulla scorta di antiche usanze, appartiene in forma collettiva alle genti che popolano l’Altopiano. Asiago@asiagocheese. It — www. Asiagocheese. It E per restare ancora in Veneto ecco l’annuncio di una manifestazione golosa e intrigante in arrivo a Treviso. La 20ª edizione di CocoRadicchio, la rassegna enogastronomica trevigiana dedicata al Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco IGP invita a tavola secondo i dettami dell’astrologia in sette serate, in sette dei più importanti ristoranti della provincia. Fin dai tempi antichi, è diffusa la convinzione che a segni diversi corrisponda una passione per piatti diversi. Ecco qualche esempio delle proposte trevigiane: piatti saporiti, preferibilmente a base di carne, per l’ariete; qualità delle portate e cura nella preparazione dei piatti per il toro, con un occhio di riguardo ai dessert; il leone ama i cibi raffinati e la cura per i dettagli, mentre i piatti della tradizione sono preferiti dalla vergine, che non ama spezie e pietanze troppo elaborate. Infine il segno dei pesci spicca per l’innata golosità e per una vera e propria passione per la pasta. Www. Marcatreviso. It. Invece la tradizione gastronomica parmense rivive nella rassegna “Valceno in Tavola”, durante la quale tutti possono conoscere Sua Maestà il Maiale, vero signore di queste terre. Ha dominato incontrastato durante i secoli, incurante dei colori delle diverse dominazioni, conservando inalterato tutto il suo inconfondibile gusto. Per gustare appieno la sua bontà e nel contempo concedersi un fine settimana di puro relax nel parmense, si può scegliere una delle proposte messe a punto da Parma Turismi, che includono pernottamento, pranzo o cena in un ristorante che aderisce alla rassegna, visite alle pievi e ai castelli del Parmense e al Fidenza Outlet Village per un po’ di shopping. Info@parmaturismi. It prolocofo@libero. It. Non lontano, nel cuore della campagna piacentina, tra Pontenure e Cadeo, il Relais Cascina Scottina, appena inaugurato, riserva in una struttura ricavata da un antico casale sapientemente ristrutturato una perla della ristorazione d’eccellenza, l’Antica Osteria della Pesa in cui regnano i fratelli Cesena. Tra le specialità della salumeria locale, le tre ottime Dop piacentine, salame, pancetta e coppa, tra i primi piatti, tronchetti ai carciofi con salsa al tartufo e risotto al Gorgonzola, anolini al formaggio, quiche di cipolle di Tropea caramellate. Riservati agli ospiti del Relais, è anche disponibile un’ottima selezione di vini dei colli Piacentini, salumi di PiaceSalumi e formaggi di Santi & C. 1898, in vendita presso l’interna Bottega dei Sapori di Santi. Info@relaiscascinascottina. It www. Relaiscascinascottina. It .  
   
 

<<BACK