Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Dicembre 2007
 
   
  POLINESIA FRANCESE / RAIATEA: PARADISO SOMMERSO

 
   
  Raiatea è la culla della cultura polinesiana, la prima isola abitata dai polinesiani e il loro centro spirituale. E’ forse meno noto che, a tutto questo, la laguna che la unisce a Tahaa, l’isola di vaniglia, offre dei fondali marini di una varietà e di una bellezza straordinarie. Nove “pass”, interruzioni della barriera corallina che mettono in comunicazione la laguna con l’Oceano aperto, giardini di corallo, grotte e il relitto del Nordby, tutto da esplorare. E poi una moltitudine di pesci coloratissimi e oltre venti specie di variopinti nudibranchi dalle forme più varie. IL NORDBY – Di giorno, lame di luce filtrano attraversano l’acqua blu per illuminare il relitto, incrostato di variopinti nudibranchi, che, di notte, si popola di miriadi di pesci. E’ una delle più affascinanti immersioni della Polinesia francese. E ha una bellissima storia da raccontare. Venduto nel porto di Le Havre nel 1890 a un armatore danese, dal 1892 il Nordby, un magnifico veliero di lungo corso, solca tutti gli oceani per toccare i maggiori porti dell’epoca: Valaparaiso, Buenos Aires, Messico, New York, Africa meridionale, Colombo… Il 31 agosto 1899 lascia Amburgo per quello che sarà il suo ultimo viaggio. Arriva nella laguna di Raiatea, il porto di Uturoa sta vivendo al volgere del secolo uno dei momenti di massima vivacità commerciale, per caricare della copra. E’ carico di rame, cera d’api, cotone, madreperla e gusci di tartarughe. La tempesta arriva mentre la nave è all’ancora. Un’ondata e un colpo di vento particolarmente impetuosi la rovesciano violentemente su un fianco, proprio contro l’ancora. L’acqua inizia a entrare. Il Nordby, lentamente, quasi stanco di dieci anni di scorribande per gli oceani, si lascia trascinare a fondo. L’affondamento è tanto lento che tutti gli uomini e tutte le merci riescono a raggiungere la riva e il veliero si appoggia sul fondo senza ulteriori danni. E così, ancora adesso, giace intatto sotto acqua, popolato di pesci e nudibranchi multicolori. Pronto per essere esplorato. Www. Tahiti-tourisme. It .  
   
 

<<BACK