|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 21 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
VIVALDI E TARTINI CON GOOGLE MAPS E YOUTUBE RACCONTANO VENEZIA E SLOVENIA. ITINERARI, FILMATI E MUSICHE ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO VENEZIANO E SLOVENO SONO A BORDO DEI SITI WWW.AGRISLOVE.NET E WWW.PORTOLANDO.EU
|
|
|
 |
|
|
“Le Quattro stagioni nell’Alto Adriatico” è un progetto di promozione territoriale della provincia di Venezia e della costa slovena, che si sviluppa attraverso la realizzazione di tre guide tematiche e un documentario di immagini accompagnate dalle musiche di Antonio Vivaldi e Giuseppe Tartini. Le immagini della città di Venezia, accompagnate dalle note di Vivaldi, mostrano i panorami più conosciuti della città, ma soprattutto canali, rii e calli nascoste, cogliendo particolari e scorci che possono sfuggire agli occhi del turista frettoloso. Allo stesso modo i paesaggi sloveni, sottolineati dalla musica di Tartini, aggiungono ai classici itinerari lungo il litorale peculiarità architettoniche, artistiche e tradizionali non da tutti conosciute. Tale progetto è stato realizzato dalla Camera di Commercio di Venezia, la Comunità auto gestita della Nazionalità Italiana di Isola e l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Venezia, Venezia Opportunità, nell’ambito del Programma di Iniziativa Comunitaria Interreg III 2000-2006. Le guide ‘Città e Campagna’, ‘Fiumi e Litorali’, ‘Isole e Lagune’ e il dvd “Le Quattro Stagioni dell’Alto Adriatico” sono state adattate e inserite all’interno dei siti Agrislove. Net e Portolando. Eu, utilizzando le mappe di Google e YouTube. Com per la diffusione dei video. Le guide, tradotte anche in inglese e sloveno, e il dvd sono stati collocati in precise posizioni geografiche attraverso dei marker (spilloni virtuali) esattamente nella posizione geografica di cui narrano la storia. Cliccando i marker si potranno scoprire le bellezze dei territori veneziani e sloveni: dalla laguna di Venezia fino alle città più importanti della costa istriana, dalla zona del Veneto Orientale a quella delle valli fluviali slovene con i caratteristici mulini ad acqua e le storiche saline di Sicciole e di Struggano, continuando verso centri minori che rappresentano una parte consistente della storia, della cultura e delle tradizioni di queste zone. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|