|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 21 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
ALTO ADIGE / L’INVERNO NELL’AREA VACANZE PLAN DE CORONES. LA STAGIONE SCIISTICA DURA FINO AL 13 APRILE 2008
|
|
|
 |
|
|
Quattordici località in Val Pusteria fra le Dolomiti e lo spartiacque alpino costituiscono l’ Area Vacanze Plan de Corones. A Brunico/Perca, San Vigilio di Marebbe, Valdaora, San Lorenzo, Val Casies/Monguelfo/Tesido, Falzes, Rasun in Valle d’Anterselva, Chienes, Terento, Valle d’Anterselva, Gais/Villa Ottone e San Martino in Badia l’ospite può scegliere fra un’ampia gamma di possibilità di alloggio. L’offerta spazia dall’hotel a 4 stelle, passando per il comodo albergo, la pensione a conduzione familiare, il residence, l’affittacamere e gli appartamenti per ferie, fino all’agriturismo; in tutto poco più di 25mila posti letto. Comfort e dotazioni sono stati sempre adeguati negli ultimi anni alle esigenze più moderne e sono in grado di soddisfare quasi chiunque. Tutte le camere dispongono di doccia, bagno e WC, molti alberghi hanno la loro piscina coperta e si vanno diffondendo sempre più le offerte benessere con diverse possibilità di saune, fitnessroom, trattamenti di bellezza e salutari. La gastronomia è in grado di sorprendere e soddisfare anche l’ospite più esigente. Specialità pusteresi, prelibatezze mediterranee, atmosfera internazionale, l’una o l’altra o di tutte un po’. Le liste delle vivande nelle stube rustiche, negli alberghi curati o nei più moderni ristoranti non lasciano spazio ad altri desideri. Tutta da scoprire la varietà di una cucina aperta a influssi da nord e da sud, ma mantenendo sempre la sua peculiarità. L’area del Plan de Corones è una regione di vacanze attenta alle tradizioni, ma sempre aperta a nuove idee, che grazie alle sue moderne infrastrutture turistiche propone sia d’estate che d’inverno un’offerta articolata, attrattiva e senz’altro concorrenziale. La montagna di casa, il Plan de Corones, si è guadagnata molti amici nel corso degli anni, l’offerta è stata costantemente migliorata e ha fatto un significativo salto di qualità, senza rinunciare per questo al tradizionale ambiente accogliente che la caratterizza. Sul Plan de Corones 25 moderni impianti di risalita garantiscono il piacere di sciare senza tempi di attesa. Inoltre nelle località circostanti vi sono ancora 6 sciovie che completano l’offerta e che sono particolarmente adatte per quelle persone che non amano la mondanità delle piste del Plan de Corones o che si mettono per la prima volta gli sci ai piedi per vedere che effetto fa. Anche la ricca offerta delle piste è praticamente in grado di soddisfare chiunque: complessivamente 105 km di discese, che grazie ai più moderni impianti di innevamento e ad una cura ottimale sono sempre in perfette condizioni, attendono gli appassionati dello sci. Benché il Plan de Corones sia un centro sciistico ideale per le famiglie con una maggioranza di piste medie e facili, anche gli appassionati delle discese impegnative trovano pane per i loro denti. Ci sono ben 6 piste che scendono fino a valle e non è facile trovare un altro centro sciistico in grado di offrire altrettanto. Tre di queste sono piste nere: la nota “Silvester”, lunga più di 5 km che conduce dalla cima a Riscone, la Herrnegg, realizzata 6 anni fa, che scende anch’ essa a Riscone sul versante Nord del Plan de Corones e la recente “Erta” sul Piz da Plaies, che fa onore al suo nome scendendo ripidamente fino in centro a San Vigilio. Il Plan de Corones, il più moderno dei centri sciistici dell’Alto Adige ed uno dei più moderni a livello internazionale, è sempre all’avanguardia della tecnica quanto a comodità, rapidità, e modernità dei suoi impianti. La grande novità rimane il collegamento con il comprensorio sciistico Alta Badia (nell’inverno 2006/07 il Plan de Corones si è ritrovato al centro delle Dolomiti grazie all’agognato collegamento col carosello sciistico dell’Alta Badia). Con la costruzione della nuova telecabina "Piculin" e la relativa pista nera “Piculin” si è realizzato il collegamento agli impianti dell’Alta Badia. Un sistema di autobus a pianale ribassato completa con una cadenza di 20 minuti il collegamento con l’Alta Badia. Inoltre sono stati realizzati due snowpark e una seconda pista a Piccolino. La nuova pista è una pista rossa e scende parallelamente alla già esistente pista nera. Così come lo sci alpino non lascia praticamente spazio a desideri, nell’Area Vacanze Plan de Corones per tutti gli amanti della natura e del paesaggio c’è una ricca offerta per lo sci di fondo. Oltre 200 chilometri di tracciati assai curati di ogni grado di difficoltà consentono di praticare al meglio lo sci di fondo. I roccaforti del fondo sono le valli d’Anterselva e Casies. La Valle d’Anterselva, grazie alle gare di biathlon è nota a tutti gli sportivi non solo in Europa. Sugli oltre 40 km del tracciato della Val Casies si tiene invece ogni anno una delle gran fondo più importanti e ricche di partecipanti in Italia. Ma che sarebbe un centro sciistico senza le scuole di sci: ce sono cinque nel settore dello sci alpino e tre che si occupano esclusivamente di discipline nordiche. Si insegna tutto ciò che può riscaldare il cuore di uno sciatore, dalle serpentine alla tecnica del carving fino allo snowboard. Con particolare amore ci si occupa naturalmente dei “piccoli”. Asili della neve, particolari corsi per bambini, parchi di divertimento, locali dove giocare al coperto ed il ristorante per bambini Croni ne sono gli esempi più convincenti. Una vacanza invernale nell’Area Vacanze Plan de Corones è ben di più che sci alpino e di fondo: l’offerta nel settore dello sport e del tempo libero è ricca e spazia dallo slittino alle escursioni con le racchette da neve fino alle passeggiate nell’ambiente innevato per non parlare di nuoto, tennis, equitazione, uscite con slittoni a cavalli, pattinaggio, birilli su ghiaccio fino alle discipline un po’ più esotiche quali il parapendio o il deltaplano. PROPOSTE SOGGIORNO – Numerose le offerte nell’Area Vacanze Plan de Corones per gli appassionati dello sci in particolare le offerte studiate per le famiglie come lo Ski Special for Kids (dal 15 marzo al 13 aprile 2008). Per permanenze di 7 giorni i bambini fino a 8 anni (nati dopo il 1 dicembre 1999) che dormono in camera coi genitori fanno vacanza gratis. I bambini dagli 8 ai 12 anni (nati fra il 1 dicembre 1995 e il 1 dicembre 1999) ottengono invece, a pari condizioni, uno sconto del 50%. Questo vale per l’hotel e per lo skipass di 6 giorni. Inoltre le scuole di sci e alcuni noleggi sci offrono ai bambini dai 4 ai 12 anni un corso collettivo di 5 giorni con uno sconto del 20% o rispettivamente il 20% di sconto sui materiali. Prezzi: 7 giorni di mezza pensione in hotel 4 stelle a partire da 402 euro, in hotel 3 stelle a partire da 336 euro. Ma anche i single o le coppie senza figli possono godersi le giornate di sci più lunghe con tanto sole in questa zona fantastica a prezzi particolari. Dal 22 marzo a fine stagione il 13 aprile una serie di hotel offrono offerte su misura per 7 giorni al prezzo di 6. Lo skipass a prezzo ridotto vale per 6 giorni al prezzo di 5. Prezzi: 7 giorni di mezza pensione in hotel 4 stelle a partire da 342 euro, in hotel 3 stelle a partire da 266 euro. L’ospite può scegliere fra lo skipass Plan de Corones e il Dolomiti Superski. Www. Kronplatz. Com – www. Suedtirol. Info
. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|