Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Dicembre 2007
 
   
  ALTO ADIGE / IN VALLE ISARCO BAITE ROMANTICHE, RIFUGI ‘CONTEMPORANEI’ E ALBERGHI ‘SCI AI PIEDI’

 
   
  Sci ai piedi e via… alla scoperta dei comprensori sciistici della Valle Isarco. Dal rifugio in quota o dall’albergo direttamente sulle piste! Nelle 6 località della Valle Isarco (140 km di piste distribuite tra: Plose-Bressanone, Gitschberg-Maranza, Jochtal-Valles - nell’area ‘Valle Isarco’ del Dolomiti Superski- Racines-Giovo, Monte Cavallo-Vipiteno e Ladurns-Colle Isarco - a Vipiteno e le sue vallate) non mancano queste situazioni privilegiate e ‘furbe’, sempre più richieste, ma fuori dalle rotte. RIFUGI DOVE SOGGIORNARE – Sulla Plose, famosa per la pista nera tra le più lunghe delle Alpi, la Trametsch (9 km), per esempio, la Rossalm (www. Rossalm. Com), da baita rustica e un po’ spartana è diventata ultimamente un piccolo gioiello di architettura moderna, con ampio uso del legno e grandi finestre panoramiche, mantenendo ovviamente tutto il suo sapore autenticamente tirolese. Con una novità: la vasca in legno all’aperto, sul terrazzo. La temperatura dell´acqua gradevolissima e fumante (a 38–40°C) permette di starsene a mollo ammirando il panorama mozzafiato sulle dolomitiche Odle, che si stagliano di fronte con le loro creste aguzze infarinate di neve. Un sogno, per una vacanza fuori da tutto, in camere spaziose in legno chiaro, con balcone e TV. La baita ha anche un ottimo ristorante, con specialità carne alla griglia e durante il giorno è molto animata, a volte con musica dal vivo. Si raggiunge attraverso varie piste e impianti o a piedi con una facile stradina battuta (un’oretta dalla stazione a monte Valcroce, in cima alla cabinovia di Sant’Andrea) senza strappi in salita. Mezza pensione da 45 euro a persona. Altre baite con camere sulle piste della Valle Isarco sono a Monte Cavallo-Vipiteno: la Sterzingerhaus (www. Sterzingerhaus. Com), la Ladurnerhütte a Ladurns-Colle Isarco (tel 0472/770012). A Racines-Giovo l’Albergo Blosegg (tel 0472/659163) lungo la pista di discesa, poco prima della stazione a valle. Se invece si preferisce un hotel più accessibile (eh sì, la sera in rifugio sei ‘sequestrato’, seppur piacevolmente), ma sempre con accesso diretto alle piste ecco il Wellness Sporthotel Ratschings 4 stelle alla partenza degli impianti di Racines-Giovo, (www. Sporthotel-ratschings. Com); il Bergkristall 3 stelle, a valle di Ladurns-Colle Isarco (www. Bergkristall. It); il Berghotel Schlemmer Skihütte 3 stelle, in un bellissimo versante meno noto delle piste della Plose (www. Berghotel-schlemmer. Com). Ma sono sopratutto Maranza e Valles ad avere alberghi ‘sci ai piedi’. A Maranza: Hotel Erika 3 stelle (www. Hotelerika. It); Hotel Alpenfrieden 3 stelle (www. Hotel-alpenfrieden. Com). A Valles: Sporthotel Peintner 3 stelle (www. Hotelpeintner. Com); Familienhotel Huber 4 stelle, (www. Hotelhuber. Com); Hotel Kaserhof 3 stelle (www. Hotel-kaserhof. Com); Alpenhotel Schönwald 3 stelle (www. Hotelschoenwald. Com); Hotel Tannhof 3 stelle (www. Hotel-tannhof. Com). RIFUGI DOVE MANGIARE – In Valle Isarco i rifugi nascondono ristorantini gourmet o più spesso supertipici, che fanno uso di materie prime locali e hanno una cucina del tutto casalinga… Se tutti conoscono i canederli, lo speck, i salamini affumicati, le favolose carni alla griglia locali, non bisogna lasciarsi spaventare dai nomi di Schlutzkrapfen (ravioli), Spätzle (gnocchetti), Kaiserschmarren (‘omelette’ dolce con uvette, a pezzetti, da intingere nella marmellata), ma ci sono anche piatti più ricercati… Qualche esempio di ottimi rifugi dove mangiare. A Monte Cavallo-Vipiteno, rifugio Sternhütte, sopra la stazione a monte (cabinovia dal paese). A Gitschberg-Maranza, la Pichlerhütte a metà della pista Nesslwiese a 1940 m (www. Pichlerhuette. Com). A Jochtal-Valles il ristorante Mühle, presso la stazione a Valle, (www. Die-muehle. It). A Racines-Giovo il Wasserfallhütte e il rifugio Kalcher Alm. A Ladurns-Colle Isarco c’è il Rifugio Pfeifer Huisele (presso la stazione a monte). SKIPASS – E per quanto riguarda lo skipass - utile per i vari pellegrinaggi gastronomici ‘sci ai piedi’! - il Valle Isarco costa, dopo il 6 gennaio, 154 euro, 175 euro in alta stagione (bambini fino a 8 anni gratis se accompagnati da pagante). Skipass solo per le stazioni dell’Alta Valle Isarco (valido a Racines-Giovo e Ladurns-Colle Isarco): giornaliero a 32 euro, sei giorni a 165 euro (alta stagione). Skipass solo Monte Cavallo-Vipiteno per sei giorni costa 128 euro. Www. Valleisarco. Info .  
   
 

<<BACK