Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Gennaio 2008
 
   
  TREMILA STUDENTI AL FESTIVAL DELLE SCIENZE DEDICATO ALLA COSCIENZA GLOBALE

 
   
  Roma, 8 gennaio 2008 - Saranno oltre 3mila i bambini e i ragazzi, dai 3 ai 18 anni, e 400 i docenti che parteciperanno all’edizione 2008 del Festival delle Scienze di Roma dedicato quest’anno all’ambiente, alle risorse, all’energia e alla povertà. L’assessorato alle Politiche educative e scolastiche del Comune di Roma, insieme con l’Auditorium Parco della Musica e la collaborazione del Ministero della Pubblica istruzione e Direzione scolastica regionale, ha realizzato, nelle mattinate dal 14 al 20 gennaio 2008, un ricco calendario di iniziative dedicate a studenti ed insegnanti. Primo fra tutti gli appuntamenti, quello dell’apertura del Festival il 14, quando per le scuole superiori sarà proiettato in anteprima il documentario sul riscaldamento terrestre “Sei gradi per cambiare il mondo”, prodotto dal National Geographic e commentato dal geologo Mario Tozzi. “Con questo Festival della Scienza i bambini e i ragazzi – dichiara l’Assessore Maria Coscia - ancora una volta sono al centro della città. Le scuole nelle giornate del Festival parteciperanno ad un evento eccezionale in cui la scienza si intreccia con la nostra quotidianità e soprattutto il futuro delle nuove generazioni”. All’auditorium le scuole potranno seguire laboratori, incontri e mostre appositamente ideati per avvicinare i più giovani e i più piccoli alle discipline scientifiche. I più grandi delle scuole superiori parteciperanno quest’anno anche alle lectio magistralis, dove per ogni serata ci saranno posti riservati agli studenti. Inoltre durante le mattinate sono previste conferenze a loro dedicate cui sono associati, in collaborazione con il Festival Cinemambiente di Torino, dei docu-film: “La scienze e le sfide globali” a cura del professore Paolo Rossi, emerito di storia della Filosofia all’Università di Firenze, con la poriezioni di “The Planet”; “Scienza e religione: un conflitto insanabile?” a cura del professore Mario De Caro, associato di Filosofia morale all´Università Roma Tre e il film Galileo Galilei; “Tra scienza ed eresia; Dopo il petrolio, cosa?” a cura del professore Ugo Bardi, docente di chimica presso l’Università di Firenze, associato al film “Un duro risveglio - La crisi petrolifera”; “Il futuro è blu, ma non per tutti” a cura di Silvio Greco, biologo marino commissario dell’Icram, con il film “Sed. Invasion gota a gota” . Gli alunni delle scuole elementari e medie parteciperanno allo spettacolo multimediale interattivo “Superbit contro teddy boiler e il caldo assassino” a cura di E. Tica. Lo spettacolo, articolato come una conferenza, avrà come tema portante la connessione tra tutte le cose e gli esseri presenti sulla terra. A partire da un bicchiere d´acqua per arrivare alla questione delle energie rinnovabili, del cambiamento del clima e dello smaltimento dei rifiuti, si illustrerà il potere dell´umanità di modificare l´ambiente terrestre attraverso comportamenti pericolosi o virtuosi. Mentre 400 bambini delle scuole dell´infanzia avranno a loro disposizione i laboratori didattici, realizzati da Explora - Museo dei bambini, dal titolo “Io e il mio pianeta” e dedicati ai temi dei rifiuti, acqua, ambiente e inquinamento. .  
   
 

<<BACK