Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 03 Luglio 2006
 
   
  LA GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO SULL´INTERO ARCO ALPINO, IL CORRIDOIO DEL BRENNERO COSTITUISCE L´ASSE DI COLLEGAMENTO NORD-SUD PIÙ UTILIZZATO PER IL TRASPORTO DI MERCI A LUNGA PERCORRENZA.

 
   
  Brennero, 3 luglio 2006 - Il suo potenziamento infrastrutturale e tecnologico (aumento potenzialità della linea, incremento dei flussi di traffico passeggeri e merci) è, quindi, fondamentale per lo sviluppo dei collegamenti e rientra in un piano di sviluppo dei transiti internazionali che permetterà, con la sottoscrizione di accordi internazionali, un coerente inserimento sia delle nuove linee Alta Velocità/alta Capacità sia delle principali direttrici di traffico della rete esistente sui transiti di Modane (verso la Francia), del Gottardo e Sempione (verso la Svizzera e la Germania), del Brennero (verso l´Austria e la Germania) e di Villa Opicina (verso la Slovenia e l´Europa dell´Est). Due i progetti che interessano il potenziamento della linea Verona - Innsbruck. A Nord la nuova Galleria di base del Brennero (55 chilometri), parte centrale del progetto di potenziamento a lungo termine dell’asse ferroviario Verona - Monaco di Baviera. A Sud il quadruplicamento della linea di accesso Verona – Fortezza, per l’inserimento della direttrice nel sistema delle nuove linee Alta Velocità/alta Capacità. Potenziamento, quest’ultimo, previsto dall’accordo siglato, nel 2001, dal ministero dei Trasporti e dalla Provincia autonoma di Bolzano. La Galleria di base del Brennero è la parte centrale dell’asse Monaco di Baviera – Verona. Il programma di esercizio stabilito per la configurazione finale sarà di almeno 400 treni/giorno, di cui 320 merci. Il portale Nord della Galleria di base del Brennero sarà ubicato poco prima dell’ingresso nella stazione di Innsbruck, mentre il portale Sud sarà situato all’ingresso della stazione di Fortezza. La configurazione della Galleria prevede due gallerie principali, a singolo binario, collegate tra loro ogni 333 metri tramite cunicoli trasversali di collegamento. L’interasse tra le gallerie sarà di 40 m e, nelle zone geotecnicamente difficili, potrà eventualmente essere aumentato a 60÷70. Le due canne avranno una sezione circolare (raggio 4,05 m) che da un punto di vista aerodinamico consentirà velocità massime fino a 220 km/h. Sono previsti tre posti multifunzione (ogni 20 km circa): Circonvallazione di Innsbruck, Steinach e Prati. I posti multifunzione saranno dotati di fermate d’emergenza per il soccorso di passeggeri in treni incidentati nonché di impianti per l’esercizio e per i lavori di manutenzione. Lo studio di simulazione ha evidenziato la necessità di una stazione di precedenza per facilitare la regolarità dell’esercizio. Il posto multifunzione di Steinach avrà quindi due binari aggiuntivi per creare in tal modo la possibilità di sorpasso. I posti multifunzione saranno tutte attrezzate con una galleria carrabile di accesso dall’esterno. Sotto alle due gallerie ferroviarie, sarà realizzato un cunicolo esplorativo con funzione prioritaria di esplorazione geologica lungo il tracciato prescelto. Successivamente, durante la fase costruttiva delle due gallerie ferroviarie, sarà utilizzato per il trasporto del materiale di risulta (smarino) e per il drenaggio. A regime, nel cunicolo potranno essere alloggiati cavi per il trasporto, con moderne tecnologie, di energia elettrica a tensioni elevate e linee in fibra ottica, con positive ricadute sull’ambiente. .  
   
 

<<BACK