|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedě 04 Luglio 2006 |
|
|
  |
|
|
AGRICOLTURA: DDL SU DISCIPLINA SANZIONATORIA IN VITICOLTURA
|
|
|
 |
|
|
E´ stato approvato 30 giugno dalla Giunta regionale un disegno di legge riguardante le "Norme in materia di disciplina sanzionatoria in viticoltura". Questo provvedimento si č reso necessario - ha riferito l´assessore Enzo Marsilio che lo ha proposto - per dare certezza alla disciplina di un settore di primaria importanza per la Regione. In Friuli Venezia Giulia, come in altre regioni italiane, la gestione del potenziale viticolo e il suo controllo, previsti da un regolamento europeo del 1999, sono stati finora disciplinati attraverso regolamenti attuativi delle disposizioni comunitarie e, per quanto riguarda gli aspetti sanzionatori a fronte delle violazioni in materia viticola, la regolamentazione ha rinviato alla normativa nazionale. Alle Regioni inoltre č stata affidata, dalla normativa comunitaria e da quella nazionale, la costituzione e la gestione dell´inventario vinicolo attraverso l´istituzione di un apposito schedario delle superfici vitate. Per quanto riguarda l´applicazione delle sanzioni in seguito a violazioni della disciplina del potenziale viticolo, le Regioni avevano impugnato il decreto legislativo 260 del 2000 davanti alla Corte Costituzionale, la quale ha stabilito, nel gennaio 2004, che la competenza legislativa nelle materie affidate direttamente in attuazione ed esecuzione della normativa comunitaria spetta alle Regioni e non allo Stato. Il disegno di legge si configura quindi come un testo organico su questa materia stabilendo le norme per l´inventario del potenziale produttivo viticolo, la formazione ed i contenuti dello schedario, la realizzazione delle superfici vitate, i vigneti familiari, la vigilanza ed il controllo e le sanzioni per le violazioni. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|