|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 11 Gennaio 2008 |
|
|
  |
|
|
SELEZIONATE LE PRIME 29 AZIENDE DI ROMAGNA TERRA DEL SANGIOVESE, AL VIA IL CIRCUITO DI QUALITÀ. RILEVANTI INIZIATIVE REALIZZATE IN AUTUNNO, LA PRIMA ASSEMBLEA IL 22 GENNAIO, APRIRÀ IN FEBBRAIO IL PUNTO VENDITA IN FORLIMPOPOLI
|
|
|
 |
|
|
Si è appena conclusa la fase di selezione delle prime 29 aziende “private” , che si aggiungono alle 4 Strade dei Vini e dei Sapori della Romagna, soci fondatori della associazione Romagna Terra del Sangiovese. La prima assemblea con la presenza dei nuovi soci avverrà martedì 22 gennaio 2008 alle ore 15 in Forlimpopoli presso Casa Artusi; l’assemblea oltre a discutere e definire i programmi 2008, dovrà procedere alla elezione dei nuovi organismi dirigenti secondo Statuto (CdA, Presidente…). Le 29 aziende (cantine, agriturismi, ristoranti, produttori tipicità, strutture turistiche) sono le prime “ambasciatrici” degli oltre 270 associati delle Strade dei Vini e dei Sapori di Imola, Faenza, Forlì-Cesena e Rimini, che animeranno il circuito di qualità della Romagna dei vini e dei sapori. Verso ai primi di febbraio, si prevede inoltre di aprire il punto vendita dei prodotti (vini e prodotti confezionati/non deperibili) dei soci di Romagna Terra del Sangiovese, presso la sede dell’Associazione attigua a Casa Artusi (via Andrea Costa 23, Forlimpopoli). “La Commissione Qualità –ha dichiarato il presidente pro tempore Ugo F. Foschi– esterna all’associazione, presieduta dal Prof. Fabio Taiti e composta da professionisti nei settori dell´enologia, dell´accoglienza, dei prodotti tipici regionali, delle certificazioni aziendali e comunitarie, ha svolto davvero un ottimo ed impegnativo lavoro, elaborando la innovativa Carta della Qualità, che definisce i percorsi-processi di esame per la valutazione della qualità “globale” delle strutture interessate ad aderire ad Romagna Terra del Sangiovese, e selezionando infine per il primo anno di attività la prima trentina di aziende. Un particolare grazie, all’assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna che ci ha fortemente sostenuto in questa fase di start up del progetto”. “Il sistema di valutazione delle aziende che si associano a Romagna Terra del Sangiovese –approfondisce il Prof. Fabio Taiti– ricomprende un ampio spettro dell’articolazione che forma la ‘qualità globale’, nutrita da incroci ed innesti dei fattori di identità, tipicità, innovazione, radici, tracciabilità, unicità: idee-forza, modi di essere/filosofie aziendali di rappresentare l’offerta, che devono ricondurre a colpire domande ed aspettative che sono diverse, perché provenienti dai variegati target dei viaggiatori/attori dell’enoturismo e dello ‘slow tourism’: ci sono target di turisti/viaggiatori conosciuti come ‘curiosi’, quelli definibili ‘tifosi’, la categoria (in aumento) degli ‘sperimentatori’, ed infine quella dei cosiddetti ‘esclusivisti’…”. In sintesi, la Carta della Qualità, prevede che le aziende candidate debbano dapprima superare la soglia di punteggio richiesta per l’adesione a Romagna Terra del Sangiovese, e poi a seconda del risultato, ciascuna di esse è quindi collocata in un “Cluster Colore” che sarà riportato nei materiali promozionali rivolti al turista (esempio: Colore Verde “Sotto questo cappello germogliano – evidentemente e soprattutto – qualità, novità e varietà dei prodotti e delle proposte…”; Colore Giallo “Qui dimorano, sotto questo cappello, il carattere rustico e la romagnolità sincera e profonda…”; Colore Turchino” : “Sotto questo cappello, di non comune luminoso colore, si trovano raggruppate le espressioni più eleganti e distinte di “Romagna Terra del Sangiovese”…). Nel frattempo una grande campagna informativa sulla nascita di questo importante circuito di qualità nella Romagna dei vini e dei sapori , si è realizzata in tutto il periodo autunnale: Romagna Terra del Sangiovese, in compartecipazione col Gal L’Altra Romagna, ha partecipato e organizzato qualificanti iniziative. Le Strade dei Vini e dei Sapori, in Romagna, riscoprono pertanto gusto, cultura, storia e natura attraverso l’offerta della destinazione turistica territoriale Romagna Terra del Sangiovese, che unisce il meglio tra innovazione, radici, unicità : un circuito di qualità dentro ad un profilo, sotto un cappello, che è la Romagna. Info: Romagna Terra del Sangiovese, tel 0543/742059, info@romagnaterradelsangiovese. It
. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|