Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Gennaio 2008
 
   
  L’AEROPORTO DI VENEZIA RAGGIUNGE 7 MILIONI DI PASSEGGERI DA INIZIO ANNO E CONFERMA LE PREVISIONI DI CRESCITA DI SAVE.

 
   
   Venezia, 14 gennaio 2007 - E’ stata la signora Jeanne Belhumeur il 7milionesimo passeggero del Marco Polo, in partenza il 27 dicembre 2007, per Montreal via Parigi con la compagnia Air France, uno dei vettori di riferimento dello scalo che collega Venezia all’hub di Parigi con 6 voli al giorno. Un risultato importante per l’aeroporto di Venezia, che sottolinea la continuità di una crescita che negli anni è stata regolare pur in presenza di periodici fattori di crisi che hanno interessato l’intero sistema del trasporto aereo. Nel periodo gennaio – novembre il traffico passeggeri di Venezia è cresciuto del 12% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, a fronte di una crescita media nazionale del 10,2% (dati Assaeroporti) ed una europea che per il periodo gennaio – giugno è stata pari al 5,7% (dati Aci Europe). Nel dettaglio, in ambito nazionale gli hub di Roma e Milano sono cresciuti del 9,4%, gli aeroporti di medie dimensioni (tra i quali si annovera Venezia) come Torino, Bologna, Catania, Napoli, Palermo hanno presentato una crescita del 9,2%, gli scali dedicati ai voli low cost quali Bergamo, Pisa, Treviso sono cresciuti del 13,4%. Venezia, con il suo 12%, si avvicina dunque a quest’ultimo dato, dimostrando una vivacità che è diretta conseguenza di una strategia di sviluppo del traffico che si concentra su un mix di voli tradizionali e low cost. Nel 2007 i voli tradizionali sono cresciuti del 10,6%, i low cost del 16,9%. Questi ultimi rappresentano il 25,7% del totale. L’intero anno è stato contraddistinto dall’introduzione di nuovi collegamenti e dall’incremento di frequenze su destinazioni già servite. La stagione estiva si è presentata particolarmente ricca di novità. Vanno ricordati i nuovi collegamenti per Dubai (Emirates) e Casablanca (Royal Air Maroc) e, in ambito low cost, l’intensificazione capillare delle linee per la Francia operata da Myair. Com con i nuovi voli per Bordeaux, Lille, Marsiglia, oltre alle nuove tratte per Casablanca e Marrakech. A questi si sono aggiunti i nuovi voli per Munster di Hapag Lloyd Express, per Berlino di Easyjet e per Madrid e Parigi di Vueling. Lo sviluppo della rete dei voli è proseguito nella stagione invernale: a partire dal mese di ottobre Turkish Airlines ha incrementato i voli settimanali per Istanbul passando da 3 a 4 frequenze, Malev ha introdotto 5 nuovi collegamenti per Budapest per un totale di 12 voli settimanali. Myair. Com ha avviato nuovi voli per Catania, Palermo, Cagliari, Vueling per Siviglia e Easyjet per Belfast. Alcune anticipazioni sul 2008: da febbraio Easyjet opererà 9 voli settimanali per Parigi Charles De Gaulle e da aprile un volo giornaliero per Lione, da marzo Vueling introdurrà tre voli settimanali per Malaga, mentre a maggio debutterà la compagnia Sas Norway con 3 collegamenti settimanali per Oslo. L’impegno di Save è dunque rivolto ad una sempre maggiore apertura dello scalo oltre i confini nazionali. Il traffico internazionale rappresenta oggi il 71,6% del totale (+13,1% rispetto al 2006), 5,5% del quale corrisponde a traffico intercontinentale (+34,5% sul 2006). Il successo del nuovo collegamento per Dubai, uno dei principali hub del Medio Oriente, va in questa direzione e sottolinea la coincidenza tra le politiche di sviluppo del Marco Polo e le esigenze del territorio servito e delle comunità etniche. Come accaduto con le linee per New York, Philadelphia, Atlanta, anche in questo caso il nuovo volo intercontinentale ha determinato uno sviluppo del traffico che va oltre la singola tratta. Il 55% dei passeggeri procede infatti oltre Dubai, verso città del Medio/estremo Oriente e dell’Australia. Destinazioni emergenti da Venezia che hanno determinato un’ulteriore crescita anche a favore dei vettori che le collegano attraverso i loro hub europei. Il 2007 ha rappresentato il rafforzamento del Sistema Aeroportuale Venezia – Treviso. In una logica di definitiva integrazione, nel mese di luglio Save ha portato all’80% la sua partecipazione in Aer Tre. L’aeroporto Canova nel periodo gennaio – novembre 2007 ha movimentato 1. 442. 385 passeggeri, con un incremento del 15,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche grazie all’introduzione di nuovi voli di Ryanair per Brema, Dusseldorf, Malta e dei nuovi collegamenti di Sky Europe per Vienna e Praga. A questi si aggiunge la nuova destinazione di Bucharest servita da Blue Air,che verrà rafforzata da Wizzair a partire da febbraio 2008. Lo stesso vettore introdurrà a luglio 2008 un nuovo collegamento trisettimanale per Budapest. Complessivamente, il Sistema Aeroportuale Venezia – Treviso nei primi undici mesi dell’anno ha registrato 8. 074. 356 passeggeri, con un incremento del 12,7% sul 2006. La signora Belhumeur è stata omaggiata da Air France con il passaggio dalla classe economica alla business sia nella tratta Venezia – Parigi che in quella Parigi – Montreal e con un oggetto in vetro artistico di Murano. .  
   
 

<<BACK