Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Gennaio 2008
 
   
  AEROPORTO FVG: DATI 2007

 
   
   Ronchi Dei Legionari (Ts), 14 gennaio 2008 - – Il 2007 si è chiuso a Ronchi dei Legionari con una crescita del traffico passeggeri del 10,5%, a quota 735. 405 unità commerciali. Tale crescita fa seguito ad un analogo incremento registrato nel 2006, anno che aveva visto il transito di 665. 426 passeggeri, con un aumento del 10,6% rispetto al 2005. L’andamento è in linea con quanto avviene a livello nazionale, dove, nel periodo gennaio/novembre, si è registrata una crescita del 10,2%. A questo risultato ha contribuito la positiva tendenza di tutte le componenti di traffico, quindi sia dei voli di linea nazionale, di quelli di linea internazionale, che dei charter. Complessivamente i passeggeri totali che sono transitati dall’aeroporto di Ronchi dei Legionari nel 2007 sono stati 742. 136, comprendendo in tale dato anche i passeggeri dell’aviazione generale ed i transiti. Risulta sostanzialmente stabile la suddivisione tra traffico domestico ed internazionale rispetto a quanto registrato nel 2006, con una prevalenza del traffico nazionale, che si posiziona al 63%. La maggioranza dei passeggeri utilizza voli di linea, sia “full cost” (74,4%), che low cost (14,5%). La componente charter, pur rappresentando poco più del 9% del traffico, si consolida e conferma la sua crescita. Nel 2007 hanno operato all’aeroporto di Ronchi dei Legionari 50 compagnie aeree: Alitalia si conferma il primo vettore, con il 47% del traffico, seguita da Airone (15,3%), Ryanair (14,2%) e Lufthansa (11,6%). La principale rotta si è confermata quella verso Roma Fiumicino, seguita da Milano, Londra, Monaco e Napoli. Gli andamenti migliori si sono registrati sui voli per Napoli, dove i passeggeri sono praticamente raddoppiati rispetto al 2006, Belgrado (+37%), Tirana (+19%) e Milano (+16%), ma anche i voli per Roma hanno registrato un deciso incremento nel numero di passeggeri (+12%). Per quanto riguarda i voli charter, si conferma la netta prevalenza dei passeggeri in arrivo sul nostro scalo, che rappresentano l’82% del totale. La principale origine degli stessi è la Finlandia, seguita dalla Svezia e dall’Islanda, ma un importante risultato è stato raggiunto con i passeggeri in arrivo da Parigi sui voli organizzati in concomitanza con l’arrivo e la partenza delle navi da crociera al porto di Trieste. Un importante incremento è stato registrato anche nei volumi di merce e posta movimentati nel 2007 (+18,6%), incremento che si somma al già positivo trend che aveva contrassegnato il 2006 (+23,2%). In aumento anche il numero degli aeromobili transitati allo scalo, che ha segnato una crescita del 9,8%. Sviluppi Futuri - Alitalia ha recentemente inserito nei sistemi di prenotazione i voli previsti per l’orario estivo. Se da un lato vi è un deciso miglioramento delle frequenze da e per Roma, che diventano cinque al giorno, dall’altro i voli per e da Milano vengono ridotti ad una frequenza giornaliera, operata con un aeromobile da 48 posti. Tale complessiva revisione delle operazioni del vettore fa capo alla riorganizzazione più volte annunciata, che prevede lo spostamento di buona parte dei voli internazionali da Malpensa a Fiumicino. Airone, dal canto suo, conferma tre frequenze quotidiane per Roma ed una per Napoli, mentre Ryanair riprenderà a volare quotidianamente verso Londra a partire del 30 marzo. Dalla stessa data i voli per Monaco operati da Lufthansa saranno quattro al giorno, mentre vengono confermati i voli di Airvallée per Genova e Torino, quelli Jat Airways per Belgrado e Belleair per Tirana. Sul fronte delle novità va segnalato l’avvio, a partire dal 17 maggio, dei voli low cost da Copenhagen operati da Sterling, quarta compagnia low cost europea. Tali voli verranno effettuati su base settimanale, con Boeing 737 da 148 posti. Meridiana ha recentemente confermato la propria intenzione di iniziare voli bisettimanali per Olbia, dal 13 giugno al 14 settembre, operati con aeromobili da 160 posti. Sul fronte charter sono confermati tutti i voli operati durante la scorsa stagione estiva e vi saranno nuovamente due frequenze settimanali da Dublino. Sono comunque in fase di definizione accordi con altri vettori, che potrebbero portare all’attivazione di ulteriori collegamenti a partire dalla prossima stagione estiva. .  
   
 

<<BACK