Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Gennaio 2008
 
   
  PETER HARTMAN, PRESIDENTE E CEO KLM, ELETTO PRESIDENTE AEA PER IL 2008

 
   
   Roma, 14 gennaio 2008 - L’associazione delle Compagnie Europee – Aea, che rappresenta le maggiori compagnie europee, ha annunciato che Peter Hartman, Presidente e Direttore Generale Klm Royal Dutch Airline, dirigerà l’Associazione nel 2008. Peter Hartman subentra a Fernando Conte, Presidente e Direttore Generale Iberia. Klm è stata une delle quattro compagnie fondatrice dell’Aea e, con il mandato del 2008, mette a segno il record 8 anni alla guida dell’Associazione. Peter Hartman succede a Leo van Wijk nella direzione di Klm nel 2007, coronando una carriera iniziata nel 1973 che lo ha visto protagonista in un’ampia gamma di settori della compagnia aerea, dall’Engineering & Maintenace al Personale, dalle Operazioni di Terra al Customer Service. La presidenza di Peter Hartman all’Aea coincide con un anno in cui molte saranno le sfide per l’industria del trasporto aereo, in un momento in cui il rallentamento dell’economia mondiale ridurrà le opportunità di affari, in particolar modo quello del trasporto aereo segnato da una pressione di costi continua lungo tutta la catena dei valori del settore. Due particolari argomenti saranno al centro dell’attenzione di Peter Hartman : “ Dopo un lungo periodo in cui rimaneva inascoltata la petizione dell’Aea per sollecitare l’intervento per regolamentare il settore aeroportuale, siamo lieti di vedere che la Commissione Europea ha preso in seria considerazione le nostre richieste ed ha intrapreso un’azione di ordinamento con la Commission’s Airport Package. ” “Tale Commissione è sicuramente un primo importante passo, - prosegue Mr Hartman - ma dobbiamo continuare a reclamare ulteriori liberalizzazioni dei servizi aeroportuali, una giusta regolamentazione economica dei costi e, in particolare, un impegno politico che guidi questo momento cruciale in cui lo sviluppo degli hub europei rischia di non avere sbocchi, mettendo a repentaglio la competitività globale e danneggiando il progresso delle compagnie aeree nel limitare il loro impatto ambientale” Tema altrettanto importante durante presidenza, afferma Peter Hartman, sarà il raggiungimento nel 2008 della gestione del traffico aereo europeo nel Single European Sky. “ In aprile, saranno 4 anni da quando vedemmo l’emanazione della prima fase della legislazione per il Single Sky, ed in quel momento abbiamo colto una parte del grande potenziale in termini di miglioramento che questo programma aveva da offrire. L’attuale composizione dell’Air Traffic Management Europea penalizza fortemente le compagnie aeree ed ai loro passeggeri, in termini di costi e ritardi, mentre nel campo ambientale in termini di emissioni non necessarie”. “La seconda fase del progetto darà inizio ad un periodo di intensa attività per l’Aea nel 2008, infatti cercheremo di assicurare che la visione del Single Sky non sia compromessa dall’intransigenza degli Stati Nazionali”. Mr Hartman ha accolto nell’Aea due nuove compagnie ucraine, Aerosvit e Ucraine International, che contribuiranno ad espandere ulteriormente gli orizzonti dell’Aea. .  
   
 

<<BACK