Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Gennaio 2008
 
   
  I CERRI - GIANCARLO E GIOVANNI LA PITTURA DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE 24 GENNAIO - 10 FEBBRAIO 2008

 
   
  Milano, 14 gennaio 2008 - Si inaugura mercoledì 23 gennaio alle ore 18. 00 presso il Museo della Permanente di Milano la mostra “I Cerri. Giancarlo e Giovanni. La pittura di generazione in generazione” dedicata ai linguaggi espressivi di due protagonisti della cultura artistica milanese, padre e figlio, attraverso una lettura incrociata di tredici quadri di grandi dimensioni. Nelle tele del padre Giancarlo la pittura è la vera protagonista. Nelle Grandi sequenze esposte in mostra raggiunge una perfetta sintesi espressiva frutto di una rinnovata esigenza estetica. L’artista stesso più volte ha sottolineato che ama “la pittura pura” e le sue opere sono mise en espace pittoriche raffinate, cromaticamente energiche che sottendono un astrattismo concreto. Il suo è un modo di insistere sulla tela corposo, ricco, per campiture contrastanti che hanno nel colore nero il punto che tiene insieme la composizione. Opere su carta di giornale sono invece i lavori del figlio Giovanni, seguace della neo-figurazione di impronta espressionista. Per lui i fogli di giornale non sono un cercare materiali sostitutivi su cui dipingere, ma più semplicemente sono le sue tele. La carta viene prima sporcata e sottoposta a un degrado veloce, poi imbrattata con colori a olio che hanno la stessa forza pittorica del padre. Solo così Giovanni Cerri rende giustizia alle immagini delle sue città invisibili, anch’esse stracciate, pestate e abbandonate ai loro colori cupi e grigi. Nell’opera di Giovanni Cerri i fogli di quotidiani, accostati sempre in maniera confusa, rappresentano l’unica memoria di un mondo dove tutto si consuma con velocità atomica, dalla politica alla fede. Entrambi gli artisti sono presenti nella raccolta museale della Permanente. Catalogo in galleria. Testo critico di Antonio D’amico. Interviste di Luca Pietro Nicoletti. .  
   
 

<<BACK