|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 22 Gennaio 2008 |
|
|
  |
|
|
ANTEVERTO, LA MONTAGNA SI ASPETTA UN FORTE RILANCIO DAL PARCO NUTRITA PARTECIPAZIONE ALLŽOSSERVATORIO PERMANENTE. LŽASSESSORE FERRARI: "LA DISOCCUPAZIONE È DONNA, MA QUALCOSA STA CAMBIANDO"
|
|
|
 |
|
|
Castelnovo Monti - Su 736 iscritti alle liste del Centro per lŽimpiego di Castelnovo Monti 519 sono donne, cioè oltre i due terzi, a conferma che in montagna la disoccupazione è soprattutto femminile. Ma il trend non è in crescita, anzi è in leggera flessione, nel 2006 infatti avevamo un totale di 773 iscritti di cui 544 donne. I dati sullŽandamento economico-occupazionale nel distretto montano sono emersi durante lŽultima riunione dellŽOsservatorio permanente Anteverto che ha visto una nutrita partecipazione di Enti locali, istituzioni e forze sociali. Oltre allŽassessore provinciale al Lavoro Gianluca Ferrari che ha presieduto il Tavolo, erano presenti infatti i rappresentanti del Comune di Castelnovo, dellŽente di formazione Enaip, della Cna, della Confartigianato e della Cgil. "La buona notizia - ha detto lŽassessore Ferrari - rispetto alle difficoltà che le donne incontrano nel mercato del lavoro locale, riguarda il fatto che stiamo assistendo ad una maturata consapevolezza e ad una maggiore disponibilità a rimettersi in gioco, a riconvertirsi professionalmente anche accettando di seguire corsi di formazione ad hoc per aggiornare le proprie competenze. Questo è molto importante poichè il mercato del lavoro, anche in montagna, richiede specializzazione ed una adeguata preparazione". A riprova di questa presa di coscienza è anche lŽalto numero (436) di colloqui di orientamento (in larga parte chiesti da donne) che si sono avuti al Centro per lŽimpiego nel 2007. Per quanto riguarda le crisi aziendali, il territorio montano - dopo la chiusura della Kermont e il licenziamento di 39 addetti - non sembra soggetto a particolari rischi. Nel 2007 solo unŽazienda di abbigliamento ha chiuso mandando a casa 17 lavoratori. "Risulta di fondamentale importanza - ha sottolineato al proposito lŽassessore - che le proprietà mettano al corrente i propri dipendenti dellŽandamento aziendale, in questo modo si potrebbero forse evitare cessazioni totali, i dipendenti informati a tempo debito potrebbero organizzarsi per rilevare rami dŽazienda o comunque non ritrovarsi disoccupatri da un giorno allŽaltro". In tema di possibili sviluppi futuri per la montagna lŽassessore comunale Ruffini ha poi sottolineato che soprattutto la parte del territorio lungo lŽasse Carpineti, Casina e Castelnovo Monti è attualmente in fase di sviluppo economico ed anche demografico, mentre lŽasse Busana, Collagna e Cervarezza si aspetta un forte rilancio dal Parco Nazionale. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|