Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 21 Gennaio 2008
 
   
  A FIRENZE IL RAPPRESENTANTE EUROPEO PER GLI AFFARI SOCIALI JEROME VIGNON IL WELFARE TOSCANO DIVENTA MODELLO PER L’EUROPA SALVADORI: «ORGOGLIOSI DI DIVENTARE ESEMPIO PER LA COMMISSIONE UE»

 
   
  Firenze21 gennaio 2008 - Il welfare toscano come modello per l’Europa. E’ questo Il filo conduttore della visita che ha portato il 19 gennaio l’assessore regionale alle politiche sociali della regione, Gianni Salvadori e Jerome Vignon, responsabile per l’inclusione sociale della direzione generale affari sociali delle Commissione europea, a toccare con mano tre delle esperienze più significative della Toscana. La visita, che si è svolta a seguito del convegno tenuto ieri all’Istituto degli Innocenti sul tema del rapporto fra il Terzo settore e l’Europa, è cominciata dalla storica sede della Misericordia in piazza del Duomo a Firenze, per poi proseguire con l’albergo popolare e concludersi alla Madonnina del Grappa, altra storica istituzione fondata nel 1924 da don Giulio Facibeni. Un percorso nel quale l’assessore Salvadori e il rappresentante della Commissione Ue sono stati ac! compagnati, fra gli altri, dal portavoce del Forum del Terzo S! ettore t oscano, Vincenzo Striano. Al termine della visita, conclusa alla Madonnina del Grappa con la guida di don Corso Guicciardini, e che ha permesso a Vignon di approfondire alcune delle più importanti e significative realtà che connotano il welfare in Toscana, è stato tenuto un breve incontro con la stampa. Vignon si è detto molto interessato e ha sottolineato con ammirazione la capacità di intergrazione e di cooperazione dimostrata dal terzo settore della Toscana. Un’esperienza, quella del volontariato nella nostra regione, che – ha ricordato - ha avuto inizio fin dal 1200. Per il Terzo Settore toscano è stato il portavoce del Forum, Vincenzo Striano a ribadire l’importanza dell’iniziativa, che assume un duplice significato: quello di aiutare gli operatori toscani a rapportarsi sempre meglio con l’Europa e le sue istituzioni e quello di fornire all’Europ! a stessa un modello che contribuisca ad accentuarne l’impegno sociale. Soddisfatto l’assessore Gianni Salvadori, impegnato da tempo a costruire un più saldo legame con l’Eurppa e le istituzioni comunitarie in tema di politiche sociali. «Abbiamo realizzato un ponte importante – ha ribadito Salvadori –, un ponte che servirà a valorizzare ancora meglio tutto il Terzo settore della Toscana e quello che rappresenta. Un tessuto sociale straordinario, fatto di volontariato, di cooperative sociali, di associazioni di promozione sociale, di tante persone che in tutta la Toscana lavorano a fianco delle istituzioni e contribuiscono al nostro modello sociale rendendo uno straordinario servizio alla collettività. Un ponte che ci ha permette di far conoscere meglio le grandi risposte che, grazie a tutto questo, la Toscana è riuscita a dare negli anni e che ogg! i continua a renderla protagonista nelle crescenti problematic! he socia li del nostro tempo. L’apprezzamento che abbiamo ricevuto - ha concluso Salvadori - ci rende ancora più determinati a continuare su questa strada e ci rende orgogliosi di poterci offrire come modello di riferimento dell’Europa. Un’europa che vorremmo sempre più improntata alla solidarietà sociale. » .  
   
 

<<BACK