|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 22 Gennaio 2008 |
|
|
  |
|
|
VITO BUSILLO: ”RILANCIAMO LE INTESE CON GLI ENTI LOCALI”
|
|
|
 |
|
|
Bari – In occasione della conferenza organizzativa interregionale dell´Associazione nazionale bonifiche e irrigazioni della Campania, Puglia e Basilicata, Vito Busillo, presidente dell´Unione Regionale Bonifiche e Irrigazioni della Campania dice: "L´impegno per la tutela idrogeologica della Campania da parte dei Consorzi di bonifica è nei fatti – e aggiunge - ai numeri dei nostri consorzi abbiamo affiancato le iniziative dell´Unione, gli accordi stipulati con l´Anci Campania e con l´Assessorato regionale alla Protezione civile e all´Ambiente della Campania che mirano a valorizzare la valenza dei Consorzi in chiave di difesa idrogeologica e che qui intendiamo rilanciare, perché diano sempre più i frutti sperati. " I Consorzi di bonifica e irrigazione - già oggi - svolgono un ruolo complesso di difesa del suolo anche in favore delle aree urbane e delle infrastrutture di servizio. In Campania le canalizzazioni naturali ed artificiali superano i 6. 000 chilometri e drenano oltre 350. 000 ettari di terreno Nello scorso mese di maggio due i protocolli d´intesa firmati tra Unione regionale campana ed enti, al fine di aumentare la sicurezza idrogeologica del territorio. Ecco di seguito i contenuti dei due protocolli d’intesa che l’Unione regionale della Campania intende rilanciare, citati dal presidente Busillo. Protocollo d’Intesa con la Regione Campania - Con questo atto, la Regione Campania si impegna a promuovere in sede locale una costante azione sinergica tra il Settore regionale Protezione Civile ed i Consorzi di Bonifica, finalizzata alla realizzazione di azioni ed interventi mirati alla mitigazione del rischio idrogeologico ed idraulico. La Regione Campania, Settore Programmazione Interventi di Protezione Civile sul Territorio si impegna a varare in sede locale gli accordi con i Consorzi di bonifica finalizzati alla condivisione dei dati di osservazione qualitativa, diretta e strumentale, degli eventi meteo e idrologici ed idrogeologico in atto relativi al territorio di competenza. L´ente Regione promuoverà il coinvolgimento, dei Consorzi di bonifica negli interventi tecnici urgenti ed indifferibili, in particolare anche manutentivi del reticolo minore, che si rendessero necessari per finalità di protezione civile, anche al di fuori delle attività proprie dei presidi territoriali. Dal canto suo, L´associazione nazionale bonifiche e irrigazioni - Unione Regionale Campania si impegna a promuovere presso i Consorzi di bonifica associati la più puntuale disponibilità alla collaborazione con la Regione Campania sugli specifici territori di competenza ogni qualvolta, sia nella fase preventiva che in quella emergenziale, venga richiesta. A questi fini l´Anbi - Unione Regionale Campania e la Regione Campania - Assessorato Ecologia, Protezione Civile - Settore Programmazione Interventi di Protezione Civile sul Territorio si impegnano a promuovere tra le rispettive rappresentanze, ai diversi livelli istituzionali ed operativi, specifiche intese per l´attuazione del protocollo. Protocollo d’intesa con l´Anci Campania - Con questo documento Anci e Anbi Campania si impegnano a promuovere una costante azione sinergica finalizzata alla realizzazione sul territorio della Campania di studi, azioni ed interventi, di comune interesse, nell´ambito della difesa e conservazione del suolo e della tutela dell´ambiente. Queste attività saranno in particolare mirate alla mitigazione del rischio idrogeologico e idraulico, alla regimazione e scolo delle acque, anche attraverso la realizzazione di invasi di trattenimento per il riuso in agricoltura, in un´ottica di efficiente ed efficace delle politiche di governo del territorio e di un più razionale uso della risorsa idrica. A livello territoriale, comuni e consorzi di bonifica firmeranno apposite intese, convenzioni ed accordi di programma per dare concreta attuazione all´accordo. Anbi Campania ed Anci Campania, inoltre, si impegnano a tenere successivi e periodici incontri per approfondire alcuni temi: difesa del suolo e valorizzazione del territorio, la definizione ed il reperimento delle risorse finanziarie necessarie per rendere concrete le attività, il sistema di protezione civile e catasto. Un punto importante è proprio il catasto degli immobili, in previsione del trasferimento di funzioni dall´amministrazione finanziaria dello Stato ai Comuni. L´aggiornamento in tempo reale e per via telematica del catasto, sarà strumento vitale per la definizione dei nuovi piani di classifica consortili, e mezzo di riscontro per il cittadino per poter stabilire la soggezione o meno al tributo di bonifica integrale. Il protocollo d´intesa ha previsto, presso la sede dell´Anci Campania, l´istituzione di un tavolo di coordinamento operativo permanente per rendere gli incontri periodici proficui e promuovere al più presto le intese territoriali. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|