Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 22 Gennaio 2008
 
   
  PRESENTATO IERI NELLA SEDE DEL FORUM PER I PROBLEMI DELLA PACE E DELLA GUERRA MEMORIA, CONVEGNO INTERNAZIONALE SUGLI STERMINI DEL ‘900 DAL 28 AL 30 GENNAIO NELL’AULA MAGNA DELL’UNIVERSITÀ DI FIRENZE

 
   
   Firenze, 22 gennaio 2008 - Studiosi ed esperti di Shoah e di altri stermini del Novecento arriveranno da tutto il mondo a Firenze e daranno vita ad uno degli eventi del Giorno della Memoria 2008 organizzati dalla Regione. ‘Shoah e violenze di massa nel Novecento’ è il titolo del convegno internazionale, organizzato in collaborazione con il Forum per i problemi della pace e della guerra, che si terrà dal 28 al 30 gennaio nell’Aula Magna dell’Università di Firenze. «La Regione – ha dichiarato Ugo Caffaz, direttore generale istruzione e cultura che è intervenuto al posto dell’assessore Gianfranco Simoncini, impossibilitato a partecipare alla conferenza stampa di presentazione del convegno – punta a mantenere vivo il ricordo della Shoah lungo tutto il corso dell’anno e non ! soltanto in corrispondenza del 27 gennaio. E lo fa con tutta u! na serie di eventi e manifestazioni che in molti casi sorgono in modo spontaneo, in tanti comuni e località della Toscana che hanno vissuto in prima persona il dramma dello sterminio e delle deportazioni. Il convegno internazionale che si terrà dal 28 al 30 gennaio raccoglie il contributo di tanti studiosi ed esperti di fama internazionale che per tre giorni cercheranno di far compiere ulteriori passi avanti alle ricerche tuttora in atto. Sempre il 28 gennaio vorrei ricordare – ha concluso Caffaz – anche l’evento del Mandela Forum al quale sono attesi almeno 7000 ragazzi provenienti da tutta la Toscana. I momenti chiave saranno il video saluto del regista Steven Spielberg, l’incontro con alcuni testimoni di stermini, quello con i registi Faenza, Lizzani e Scola». «Il convegno internazionale – ha spiegato Dimitri D’andrea, presidente del Forum per i problemi della pace e della guerra - è un’occasion! e importante per far progredire la ricerca sulla Shoah e sugli altri stermini che hanno caratterizzato il secolo scorso. La speranza è che una migliore conoscenza di questi fenomeni possa contribuire ad evitare che se ne ripropongono altri». Il seminario si compone di tre nuclei tematici: unicità della Shoah e possibilità di confronto con altri stermini; studio delle dinamiche politiche, economiche, psicologiche, antropologiche e religiose cause degli stermini; politica e didattica della memoria, ovvero come mantenere la memoria di tali eventi ed evitarne il ripetersi. Il programma completo delle iniziative organizzate dalla Regione e quello del convegno internazionale sono disponibili sul sito: http://www. Regione. Toscana. It/memorie_del_900/novita/index. Shtml. .  
   
 

<<BACK