Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 22 Gennaio 2008
 
   
  ENERGIA MINORI EMISSIONI E NOTEVOLI VANTAGGI ECONOMICI PER I CITTADINI IN TOSCANA 20 ‘VILLAGGI’ A RISPARMIO ENERGETICO LA REGIONE CONCEDE 5 MILIONI DI EURO PER 568 ALLOGGI IN 16 COMUNI

 
   
  Firenze, 2 gennaio 2008 - Cinque milioni di euro per realizzare 568 alloggi in venti villaggi a risparmio energetico dislocati in sedici Comuni della Toscana. E’ quanto ha deliberato la Regione Toscana relativamente al bando 2007 per i cosiddetti Distretti energetici abitativi, insediamenti ad altissima efficienza, capaci di far risparmiare ad ogni famiglia oltre 500 euro all’anno sulla bolletta energetica, ed in grado di ridurre di oltre la metà i consumi e le emissioni di gas serra in atmosfera. A Firenze, grazie ad un finanziamento di 277. 901 euro, Casa spa realizzerà in via Canova 20 alloggi di questo tipo. «Si tratta – spiega l’assessore all’energia, Annarita Bramerini – del primo esempio concreto di attuazione delle linee guida del Piano energetico regionale che abbiamo approvato di recente. La realizzazione degli alloggi permetterà non soltanto di evitare ogni anno di immettere in atm! osfera oltre 1. 000 tonnellate di anidride carbonica, risparmia! ndo 440 tonnellate di petrolio, ma rappresenta anche un esempio di ottimizzazione dell’efficienza energetica e la dimostrazione pratica che si può costruire in modo maggiormente eco compatibile. Ogni nuovo appartamento consumerà infatti il 54% di energia in meno rispetto ad uno normale». I finanziamenti regionali sono destinati ai progetti presentati dai comuni di Firenze, Livorno, Lucca, Prato, Siena, Aulla, Calenzano, Capannori, Castelfranco di sotto, Figline Valdarno, Gavorrano, Montemurlo, Montopoli Valdarno, San Giovanni Valdarno, Sesto Fiorentino e Villafranca. Si tratta di appartamenti che hanno un’ampiezza media di 85 metri quadrati e che saranno realizzati con tecniche e soluzioni innovative. Complessivamente saranno 48. 200 i metri quadrati di abitazioni realizzati con i nuovi accorgimenti, il cui costo medio è di circa 8. 800 euro per ogni unità abitativa. Ogni amministrazione dovrà ultimarne la realizzazi! one entro la fine del 2010. «I consumi di energia delle famiglie – conclude l’assessore Bramerini – rappresentano circa un terzo del totale di quelli toscani. Per questo è importante che la buona pratica dei distretti energetici abitativi, si diffonda e diventi quella prevalente nella realizzazione dei nuovi insediamenti. Soltanto così avremo davvero una Toscana più sostenibile e meno energivora». Dal confronto tra i consumi di un’abitazione priva di interventi migliorativi ed una energeticamente adeguata emerge che per la prima sono necessari 71 chilovattora al metro quadro all’anno, per la seconda il fabbisogno energetico scende a 33 Kwh annui per ogni metro quadro. .  
   
 

<<BACK