Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 22 Gennaio 2008
 
   
  ESPOSTA PER LA PRIMA VOLTA DOPO IL RESTAURO L´OPERA DI CARAVAGGIO "LA SEPOLTURA DI SANTA LUCIA" A TRAPANI NELLA MOSTRA "CARAVAGGIO. L´IMMAGINE DEL DIVINO" 15 DICEMBRE 2007 - 14 MARZO 2008

 
   
  Trapani, 22 gennaio 2008 - La mostra "Caravaggio, l´immagine del divino", realizzata da Romartificio al Museo Pepoli di Trapani fino al 14 marzo prossimo, esporrà un´altra novità, un assoluto capolavoro del maestro Michelangelo Merisi. Proveniente dalla Parrocchia di Santa Lucia al Sepolcro di Siracusa, questa settimana sarà eccezionalmente esposto nella pinacoteca del museo trapanese "La Sepoltura di Santa Lucia" (Burial of Saint Lucy). Un quadro che Caravaggio dipinse durante il suo esilio siciliano, protagonista di quell´immagine del sacro attorno alla quale si sviluppa il tema della mostra. "Si tratta di una pala di grandissime dimensioni (408x300 cm) - spiega il professor Maurizio Marini - dipinta con probabili interventi e aiuti anche del Minniti, realizzata nell´autunno - inverno del 1608; probabilmente per essere consegnata il 13 dicembre, ricorrenza della festività di Santa Lucia, patrona di Siracusa. L´opera, ha straordinari effetti di luce, inseriti in una messa in scena nelle "latomie siracusane", ed è un dipinto di assoluto valore che potenzia e completa il percorso della mostra, sintesi perfetta della rappresentazione che Caravaggio dà del divino e dell´interpretazione della luce". "La dinamicità di questa mostra, di assoluto livello mondiale, così come già anticipato nella conferenza stampa di presentazione - ha commentato il Presidente di Romartificio, Roberto Celli -, è resa anche necessaria dalla peculiarità di assoluti capolavori di essere testimoni della cultura italiana. Infatti, il dipinto di Messina, "L´adorazione dei pastori", grazie ad una straordinaria collaborazione tra la Regione Siciliana e la Provincia di Trapani ha la possibilità di essere ambasciatore dell´arte e della cultura Siciliana a Bonn, dove verrà esposto. Ben accogliendo, la mostra trapanese, il prestito eccezionale della "Sepoltura di Santa Lucia", per la prima volta visibile dopo il restauro all´Istituto Centrale di Roma, fortemente sostenuto da Denis Mahon per il ruolo centrale che l´opera ha nel dialogo con la "Decollazione del battista" di Malta e dei successivi dipinti messinesi. Questo effetto straordinario s´è ottenuto grazie alla capacità di creare un circuito virtuoso tra i protagonisti del territorio, in primo luogo l´Assessore Regionale ai Beni Culturali, Nicola Leanza, ed il Presidente della Provincia di Trapani, sen. Antonio d´Alì, e grazie alla volontà di Romartificio di contribuire a un reale processo di eduteiment che trae forza dalla dinamicità degli appostamenti di capolavori assoluti ed eccezionali". .  
   
 

<<BACK