Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 22 Gennaio 2008
 
   
  “AL VIA IL XVII MASTER UNIVERSITARIO IN DIRITTO ED ECONOMIA DEL MARE”

 
   
  Pescara, 22 gennaio 2008 - Grande apprezzamento per la Xvii edizione del Master Universitario post-lauream in “Diritto ed Economia del Mare”, organizzato dal Centro Ricerche Giuridiche per la Pesca e la Navigazione della Camera di Commercio di Pescara sotto la Direzione Scientifica dell’Università degli Studi di Teramo. Il master è stato inaugurato venerdì 18 gennaio alla presenza del Segretario Generale della Camera di Commercio di Pescara, Massimo Taschini, della Prof. Ssa Giovanna Mancini, in rappresentanza dell’Università di Teramo e dell’Avv. Claudio Angelone, responsabile scientifico del Master. Il numero dei partecipanti, fissato originariamente dal bando in 30, è stato elevato a 33 con l’aggiunta di due corsisti uditori per soddisfare le domande di iscrizione pervenute. Il Master, unico nel suo genere in Italia, è finalizzato all’approfondimento delle tematiche attinenti al diritto e all’economia della attività marittime, della pesca, delle gestione delle risorse marine, delle tutela dell’ambiente e del territorio costiero, nonché della portualità e dei trasporti marittimi ed aerei. Sono previste sia lezioni frontali (tenute il venerdì presso la Camera di Commercio), sia esercitazioni e stage (di cui uno obbligatorio da effettuarsi presso un’Università straniera). L’aspetto didattico-scientifico del Master è curato dalla Università degli Studi di Teramo che rilascerà il relativo diploma ai corsisti che avranno svolte tutte le attività previste nel programma e superato l’esame finale davanti a Docenti appositamente nominati dalla Direzione Scientifica. Il conseguimento del Master comporta l’attribuzione di 60 crediti formativi universitari. .  
   
 

<<BACK