|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 22 Gennaio 2008 |
|
|
  |
|
|
EXTRAGETTITO, MUTUI, DERIVATI, METRO GENOVA: POSITIVI COLLOQUI TRA BURLANDO, PADOA SCHIOPPA E BIANCHI
|
|
|
 |
|
|
Genova, 22 gennaio 2008 - Densa agenda politica romana ieri per il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando. In mattinata incontro con il ministro dell´Economia Tommaso Padoa Schioppa. Nel primo pomeriggio con il ministro dei trasporti Bianchi. All´ordine del giorno quattro argomenti: i provvedimenti attuativi della norma contenuta in Finanziaria per l´impiego dell´extragettito proveniente dall´aumento dei traffici portuali per finanziare nuove infrastrutture; il perfezionamento dell´impegno della Regione Liguria a sostegno dei cittadini in grave difficoltà con le rate del mutuo; l´esame da parte dei tecnici del ministero dei contratti per i derivati finanziari stipulati dalla Regione; il trasferimento al Comune di Genova di fondi a cui ha rinunciato la Provincia di Savona, da destinare alla realizzazione di metropolitane. Il presidente Burlando ha sottolineato con Padoa Schioppa i punti essenziali per rendere attuabile nel tempo più breve l´utilizzo dei fondi extragettito: nel decreto ministeriale dovrebbe essere confermato il fatto che le prime risorse derivano dagli aumenti dei traffici che si sono verificati già tra il 2007 e il 2006, in modo che le operazioni finanziarie possano partire già nel 2008; in secondo luogo sarà molto importante stabilire il "tendenziale" previsto dal governo nella previsione di questo tipo di entrate. Burlando ha confermato poi la propria intenzione di considerare il Terzo Valico come l´opera prioritaria da realizzare. Un secondo tema affrontato ha riguardato la metodologia secondo la quale la Regione Liguria eserciterà un ruolo aggiuntivo, rispetto a quanto è già previsto nella legge finanziaria, per intervenire a sostegno dei casi più gravi di insolvenza da parte dei cittadini che hanno contratto un mutuo per acquistare la casa e che si trovano in tali difficoltà da rischiare la proprietà dell´immobile. La Regione ha confermato la propria disponibilità a intervenire a sostegno delle famiglie, naturalmente dopo che le banche abbiano messo in opera tutte le iniziative possibili - e incentivate dalla Finanziaria - per concedere dilazioni e agevolazioni ai titolari dei mutui. Infine - ma l´argomento è considerato assai rilevante dal presidente della Liguria - è stato chiesto al pool costituito appositamente dal Ministero dell´Economia, di valutare attentamente i contratti per i prodotti finanziari derivati definiti dalla Regione. Burlando aveva deciso già nel novembre scorso di approfittare della disponibilità manifestata da Padoa Schioppa nella Conferenza Unificata per ottenere il parere sulla correttezza e convenienza dei contratti, trasmessi al ministero. A questo proposito si è già svolto oggi un incontro operativo con il capo di Gabinetto del ministro e la struttura dedicata a questo compito. Le prospettive di attuazione dell´extragettito portuale per le infrastrutture sono state affrontate da Burlando anche in un incontro avuto con il ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi nel primo pomeriggio: le norme su questo prima attuazione del "federalismo fiscale" richiedono infatti il coinvolgimento con il ministero dell´Economia e delle Finanze, del ministero dei Trasporti e di quello delle Infrastrutture. Burlando incontrerà anche il ministro Di Pietro, che oggi era fuori sede. Con Bianchi è stato affrontato anche il tema del trasferimento al Comune di Genova, che potrà investirli nella metropolitana, dei fondi a cui ha rinunciato la Provincia di Savona. Si tratta di 27 milioni di euro. "C´è stata - ha dichiarato Burlando - piena disponibilità del ministro. Ora la Regione e gli enti locali interessati devono formalizzare questa scelta. So che ci sono contatti in corso tra l´assessore regionale Merlo e il vicesindaco di Genova Pissarello. Possiamo fare in tempo per presentare la documentazione alla Commissione di Alta Vigilanza che si riunisce il 30 gennaio, dopo di che la pratica può passare al Cipe, e Genova potrà avere maggiori risorse per realizzare un´opera così importante per la mobilità urbana". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|