|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 22 Gennaio 2008 |
|
|
  |
|
|
ILLY A DIBATTITO FEDERALISMO FISCALE CON FORMIGONI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 22 gennaio 2008 - Il federalismo fiscale è sicuramente uno degli strumenti principali che ha consentito al Friuli Venezia Giulia di raggiungere il primo posto fra le regioni italiane in termini di crescita del Prodotto interno lordo. Lo ha sottolineato il presidente della Regione Riccardo Illy che, ieri sera a Milano, assieme al presidente della Lombardia Roberto Formigoni, ha partecipato a un dibattito sul tema del federalismo, promosso dai giovani del Circolo del Buon governo, nell´ambito di una serie di "Incontri di formazione politica". Illy ha ricordato che il Friuli Venezia Giulia, come Regione a Statuto speciale, gode già nei fatti del federalismo fiscale, in quanto le sue entrate derivano da una compartecipazione percentuale sui tributi statali riscossi sul proprio territorio. Non solo, perché la Regione ha recentemente esteso questo sistema al suo interno, a favore cioè dei Comuni, avvalendosi della competenza primaria di cui dispone in materia di ordinamento degli Enti locali. Il federalismo fiscale risponde prima di tutto, secondo Illy, a un principio di equità, poiché i territori che producono maggiore reddito possono godere di maggiori entrate in proporzione. Esso costituisce nello stesso tempo, ha rilevato il presidente, un potente stimolo per le Regioni e per gli Enti locali a promuovere lo sviluppo, perché in questo modo avranno più risorse a disposizione, e a combattere anche l´evasione fiscale. "Mi domando per quale motivo - ha osservato - un sistema di così estrema semplicità non sia stato ancora pienamente realizzato. Mi auguro che possa essere al più presto esteso anche a tutte le Regioni a Statuto ordinario". Su questo vi è stata piena sintonia con il presidente della Lombardia Formigoni, il quale ha ricordato che un progetto di federalismo fiscale, su cui convergono sia le Regioni del Nord che quelle del Sud, è stato già sottoposto all´attenzione del Governo. È possibile, ha rilevato Illy, che le Regioni del Nord siano maggiormente beneficiate all´inizio dall´introduzione del federalismo fiscale. Ma se anche ciò fosse vero, il loro sviluppo produrrebbe nel complesso maggiori entrate per lo Stato, quindi per tutto il sistema-Paese, comprese le Regioni del Sud, che sarebbero inoltre maggiormente responsabilizzate dal meccanismo del federalismo fiscale. "Siamo insomma di fronte - ha detto - a un gioco in cui tutti vincono". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|