|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 22 Gennaio 2008 |
|
|
  |
|
|
PARI OPPORTUNITÀ E AZIONI POSITIVE: SEMINARIO IL 24 GENNAIO
|
|
|
 |
|
|
Bari, 22 Gennaio 2008 - Organizzato dall´Ufficio della Consigliera di Parità, mercoledì 24 gennaio si terrà, presso Villa Romanazzi Carducci, con registrazione dei partecipanti prevista alle ore 09. 30, il secondo seminario del ciclo di Workshop sulle azioni positive per le Pari opportunità dal titolo “Legge 125/91 Azioni positive – Programma obiettivo e casi applicativi”. I lavori della giornata saranno aperti da: Graziana Bruno (Consigliera Regionale di Parità - effettiva) – Stato dell’arte delle Pari Opportunità in Puglia e le nuove opportunità offerte dall’iniziativa Progress; Teresa Zaccaria (Consigliera Regionale di Parità – supplente) – Le azioni positive per le Pari Opportunità in Puglia: stato dell’arte e strategie di sviluppo. A seguire, durante la mattinata, interverranno: Cecilia D’elia – Assessore alle Pp. Oo. Del Comune di Roma La nuova programmazione 2007-20013- scenari futuri in favore delle Pp. Oo; Antonio De Caro – Assessore alla Mobilità e Tempi della Città, Trasporti e Traffico del comune di Bari; Marialuisa Di Bella – Gender Consulenza Formazione e Ricerca , Milano – Esperta del mercato e delle politiche attive del lavoro La legge 125/91 – Le azioni positive e i piani triennali nelle Pa. Alla ripresa dei lavori, nel pomeriggio, i partecipanti verranno divisi in più gruppi ed invitati ad un’attività di studio e analisi di un caso, sotto la supervisione di un tutor qualificato in materia. La metodologia adottata è quella del problem solving e del learning by doing. Al un gruppo verrà affidata la progettazione in termini di obbiettivi, azioni progettuali e creazione di una partnership; a un altro gruppo verrà affidata la progettazione di un’attività per la promozione delle pari opportunità ad un terzo gruppo sarà affidata l’analisi e la progettazione di un progetto da presentare alla prossima scadenza di costruzione di una rete virtuosa all’interno di una P. A. Le ipotesi formulate partiranno sempre dall’analisi di un caso reale. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|