|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 22 Gennaio 2008 |
|
|
  |
|
|
VENETO ORIENTALE – CHISSO: LA STRADA MAESTRA E LA RICONTRATTAZIONE DELL’AUTONOMIA
|
|
|
 |
|
|
Cinto Caomaggiore (Venezia), 22 gennaio 2008 “La Regione del Veneto ha sempre premiato le amministrazioni locali attive, che si sono fatte portavoce delle esigenze dei cittadini e non sono rimaste inerti nelle polemiche, ma la strada maestra per eliminare le diseguaglianze tra le possibilità d’intervento e i servizi nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia è la contrattazione della nostra autonomia, per la quale il Consiglio regionale, all’unanimità, ha dato pieno mandato al presidente Giancarlo Galan di trattare con il governo”. Lo ha ribadito l’assessore alle politiche della mobilità Renato Chisso, intervenendo il 19 gennaio a Cinto Caomaggiore, in provincia di Venezia, all’inaugurazione di due interventi di messa in sicurezza della Ss 251 della Val di Zoldo e Val Cellina. Alla cerimonia, iniziata in Municipio e conclusasi con il tradizionale taglio del nastro nel luogo del primo intervento, sono intervenuti tra gli altri il sindaco Luigi Bagnariol, il consigliere regionale Daniele Stival e l’assessore provinciale Paolo Gatto. Successivamente, presente anche il sindaco Igor Visentin, è stata inauguratala nuova pista ciclabile che collega Pramaggiore con Annone Veneto passando per Blessaglia. Per interventi sulla viabilità, per la sicurezza stradale e per opere pubbliche, il Comune di Cinto Caomaggiore ha attivato investimenti per oltre 7 milioni di euro, sui quali la Regione è intervenuta con finanziamenti per quasi 5 milioni. “In questo come in altri casi – ha sottolineato Chisso – non abbiamo fatto altro che il nostro dovere, perseguendo lo scopo della politica, che è quello di fare in modo che i cittadini possano vivere meglio. C’è però una indubbia differenza tra le possibilità delle amministrazioni nel Veneto e quelle del confinante Friuli Venezia Giulia, che trattiene e investe sul territorio una quota di introiti delle tasse pagate dai propri cittadini tre volte superiore a quella di cui il Veneto può disporre”. E’ una disparità oggettiva che qui viene percepita immediatamente, quando lo stare al di qua o al di là della stessa strada significa pagare meno tasse e avere più servizi. “Ma la strada maestra non è il passaggio di regione, bensì superare le differenze esistenti ricontrattando l’autonomia del Veneto, anche dal punto di vista fiscale. Ed è proprio questo il mandato affidato a Galan da tutto il Consiglio regionale alcune settimane fa”. Gli interventi inaugurati oggi riguardano, in particolare, l’eliminazione di due curve pericolose sulla Ss 251, dando anche continuità ad una pista ciclabile, e l’allargamento della “Postumia” tra Annone e Pramaggiore con l’inserimento di una pista ciclabile. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|