|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 23 Gennaio 2008 |
|
|
  |
|
|
PRESENTATO “L’ARTE DEL FARE”, UN VOLUME E UN VIDEO DEDICATO ALL’ARTIGIANATO ARTISTICO TRENTINO
|
|
|
 |
|
|
Trento, 23 gennaio 2008 – Chi acquista un oggetto realizzato da un artigiano artistico si porta a casa anche l’anima dell’artigiano che lo ha prodotto. E proprio l’anima, l’umanità, le storie degli artigiani artisti trentini sono ciò che più immediatamente emerge dalle pagine di “L’arte del fare”, il volume edito dalla Iasa Edizioni dedicato a questo piccolo ma importante settore dell’artigianato trentino. Il volume – che si accompagna ad un video realizzato dalla Emmedue Videoproduction – è stato presentato ieri a Palazzo Roccabruna nel corso di un incontro al quale sono intervenuti l’assessore all’artigianato, cooperazione e trasporti Franco Panizza, il presidente dell’Associazione Artigiani e Piccole imprese della Provincia di Trento Dario Denicolò, il presidente del Consorzio artigianato artistico di qualità Marco Sala e Mauro Marcantoni, il curatore del volume. Il libro – realizzato con il sostegno dell’Assessorato provinciale all’artigianato e in collaborazione con il Ceii Trentino, il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige e il consorzio che rappresenta gli artigiani artisti trentini - è una raccolta di quarantuno ritratti di aziende artigiane che si sono affermate nel settore dell’artigianato artistico trentino, le cui storie, ricche di umanità, di espressioni curiose, di mete realizzate, sono raccontate attraverso interviste ai protagonisti, artigiani che della lavorazione di filati, cuoio, metalli, pietre, vetro, ceramica, oro hanno sviluppato originali forme artistiche ed espressive. Quattordici sono invece gli artigiani del settore del rame, del ferro battuto, dei metalli preziosi, della ceramica e della terracotta, del vetro, della tessitura e sartoria, della grafica e della scultura che sono presenti nel video, un filmato che testimonierà in molte occasioni (sarà proiettato nelle aziende del turismo, a fiere e mostre) la bellezza, l’eterogeneità e, appunto, l’”anima” dell’artigianato artistico di qualità del Trentino. Anche la valorizzazione di questo settore – ha affermato l’assessore Panizza - è da tempo uno dei capitoli più importanti delle politiche di promozione dell’artigianato attivate dall’Assessorato e gestite attraverso l’apposito Fondo, politiche che sostengono non solo un settore produttivo di nicchia ma che promuovono la bellezza del territorio trentino nel suo insieme e che passano attraverso il Premio Artigiano per il settore artistico, le rappresentazioni (sempre più numerose e richieste) dei mestieri artistici nell’ambito di manifestazioni culturali come ad esempio le Feste Vigiliane, la Mostra provinciale dell’artigianato di Rovereto, la Fiera di Milano. Quest’anno l’artigianato artistico trentino sarà inoltre presente (in uno spazio espositivo di ben 600 metri quadrati) anche alla Mostra internazionale dell’artigianato che si terrà tra aprile e maggio a Firenze”. Il filo rosso che, attraverso 285 pagine corredate da numerose fotografie, percorre il volume è la continua osmosi esistente tra arte e artigianato, due attitudini che nel “fare” dell’artigiano prendono forma in oggetti e manufatti che racchiudono le peculiarità culturali, gli stilemi tradizionali, l’identità del territorio. Cosa che esprime anche il video, la cui durata è di 24 minuti (con due versioni più ridotte adattate a diversi utilizzi). . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|