Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 23 Gennaio 2008
 
   
  FORMAZIONE, LAVORO E COMPETENZE INFORMATICHE: PROTOCOLLO D’INTESA REGIONE VENETO – AICA INIZIATIVE A FAVORE DI TUTTE LE FASCE DELLA POPOLAZIONE CON PARTICOLARE ATTENZIONE A GIOVANI, ANZIANI E PORTATORI DI HANDICAP BASATE SUI NUOVI PROGRAMMI EUROPEI DI CERTIFICAZIONE INFORMATICA ECDL, E-CITIZEN ED EUCIP.

 
   
   Venezia, 23 gennaio 2008 – La Regione Veneto prevede il varo di una serie di iniziative per promuovere presso tutti i cittadini della Regione la certificazione delle competenze informatiche secondo gli standard delle Certificazioni Informatiche Europee (e-Citizen, Ecdl ed Eucip). E’ quanto definisce il protocollo d’intesa siglato oggi a Venezia, a Palazzo Balbi, dall’Assessore alle Politiche dell’Istruzione e della Formazione Elena Donazzan e da Giulio Occhini, Direttore dell’Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico (Aica) - l’ente garante per l’Italia delle Certificazioni Informatiche Europee. Il protocollo d’intesa si inserisce nei programmi di promozione di interventi formativi attuati dalla Regione Veneto per la diffusione delle conoscenze informatiche e per favorire il riconoscimento degli attestati sia in termini di crediti formativi sia allo scopo di agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Tra gli obiettivi del protocollo è anche quello di favorire il conseguimento delle certificazioni informatiche europee da parte di portatori di handicap, per i quali sono previste specifiche modalità di erogazione degli esami, e dei giovani e degli anziani, per valorizzarne il ruolo nella società. Si creano così le condizioni per dare accesso ai cittadini veneti a nuovi strumenti per vedere riconosciute le proprie competenze informatiche a tutti i livelli, per spendere tali riconoscimenti sul mercato del lavoro o nei successivi percorsi formativi e per entrare a pieno diritto nella società dell’informazione. La Regione estenderà inoltre a tutto il personale in servizio nella pubblica amministrazione locale (inclusi gli enti provinciali e comunali) la possibilità di accedere su base volontaria alle certificazioni informatiche secondo formule agevolate. La firma comprova l’impegno della Regione a sostenere e coordinare iniziative di certificazione che coinvolgeranno tutte le fasce della popolazione non solo attraverso la nota Patente europea del computer Ecdl, ma anche attraverso il nuovo programma di formazione e certificazione di base rivolto a tutti i cittadini “e-Citizen” e le certificazioni “Eucip” rivolte ai professionisti del settore. Regione Veneto e Aica promuoveranno infatti progetti e sperimentazioni legati proprio a queste ultime due certificazioni. Il rilascio delle certificazioni Ecdl ed Eucip richiede il superamento di esami presso apposite sedi, autorizzate da Aica, nel rispetto delle procedure di accreditamento seguite a livello Europeo. L’assessore regionale Elena Donazzan, ha espresso soddisfazione per l’accordo siglato. Per Giulio Occhini:“l’intesa con la Regione Veneto, formalizza un impegno già intrapreso, essendo tra le regioni più attive con oltre 25. 000 cittadini già iscritti al programma Ecdl e con 145 sedi d’esame accreditate sul territorio. La Regione Veneto dà segno con questa intesa di avere a cuore le condizioni di tutte le fasce di popolazione offrendo la possibilità di aggiornarsi in questo settore cruciale per l’innovazione e proporsi così in modo più competitivo sul mercato del lavoro. ” .  
   
 

<<BACK