Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 23 Gennaio 2008
 
   
  IL NUOVO PROGRAMMA OPERATIVO FSE DEL TRENTINO

 
   
  Trento, 23 gennaio 2008 – Venerdì 25 gennaio si riunirà a Trento (Grand Hotel Trento), alla presenza di Philippe Hatte, capo unità della Direzione generale Occupazione, affari sociali e pari opportunità della Commissione Europea, il Comitato di sorveglianza del Programma operativo Fondo sociale europeo – obiettivo 2 per il periodo 2007-2013. Il Comitato è stato costituito, nella sua nuova composizione, dalla Giunta provinciale alla fine dello scorso anno con il compito di accertare l’efficacia e la qualità dell’attuazione del Programma. La riunione precederà, giovedì 24 alla Sala della Cooperazione, un seminario organizzato dall’Ufficio Fondo sociale europeo della Provincia per illustrare le principali novità, in termini di obiettivi, strategie e contenuti, del Programma operativo Fse 2007-2013 in Trentino. Il seminario, che inizierà alle ore 9. 15, sarà aperto da un intervento dell’assessore alle politiche sociali Marta Dalmaso, seguito da quelli di Philippe Hatt e di Vera Marincioni del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. Programma: Ore 9. 15 Introduzione Marta Dalmaso, Assessore alle politiche sociali della Provincia autonoma di Trento; Ore 9. 30 La nuova programmazione del Fondo sociale europeo Philippe Hatt, Commissione Europea – Dg Occupazione, affari sociali e pari opportunità – Capo Unità B1; Ore 10. 00 Le strategie nazionali Vera Marincioni, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale – Direttore generale della Dg per le politiche per l’orientamento e la formazione; Ore 10. 30 Le strategie provinciali Michele Nulli, Incarico speciale di supporto alle funzioni della Segreteria generale della Provincia autonoma di Trento; Ore 11. 30 Il Fondo sociale europeo 2000-2006: risultati e acquisizioni Franco Fraccaroli, Università degli Studi di Trento – Direttore del Dipartimento di Scienze della cognizione e della formazione, Task Force Risorse umane della Provincia autonoma di Trento; Ore 11. 50 Il Programma Operativo 2007-2013: struttura e contenuti Francesco Gagliardi, Responsabile della sezione Ict & Society dell’Istituto Superiore “Mario Boella” di Torino, Task Force Risorse umane della Provincia autonoma di Trento; Ore 12. 10 Lo strumento del Fse nell’ambito del sistema socio-economico trentino: possibili opportunità Antonio Schizzerotto, Università degli Studi di Trento – Facoltà di Sociologia – Professore ordinario di sociologia, Componente del Comitato per lo sviluppo provinciale e Presidente del Cda dell’Osservatorio Permanente per l’economia, il lavoro e per la valutazione della domanda sociale (Opes); Ore 12. 30 Il punto di vista dei valutatori ex ante Carlo Borzaga, Università degli Studi di Trento – Facoltà di Economia – Professore ordinario di politica economica, Componente del Comitato per lo sviluppo provinciale; Ore 12. 50 Conclusioni Michele Colasanto, Università Cattolica del Sacro Cuore – Direttore del Dipartimento di Sociologia, Task Force Risorse umane della Provincia autonoma di Trento. .  
   
 

<<BACK