Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 28 Gennaio 2008
 
   
  "DISSOCIAZIONE MOLECOLARE" - ILLY A SBE MONFALCONE PER NUOVO IMPIANTO

 
   
  Monfalcone (Go), 28 gennaio 2008 - - Industria privata e Pubbliche amministrazioni possono collaborare per esplorare assieme nuove strade nel campo energetico, coniugando risparmio e tutela dell´ambiente. Di questo si è discusso questa sera a Monfalcone in un incontro che il presidente della Regione Riccardo Illy ha avuto con Alessandro Vescovini, presidente della Sbe (Società Bulloneria Europea). Alla riunione, che si è svolta nella sede dell´azienda, insediata nella zona industriale di Monfalcone, erano presenti anche il presidente della Provincia di Gorizia Enrico Gherghetta e l´assessore comunale di Monfalcone Bou Konate. La Sbe, come ha spiegato Vescovini, da tempo pone estrema attenzione al tema dell´energia, puntando all´ autosufficienza, per risparmiare sui costi energetici utilizzando nello stesso tempo nuove tecnologie innovative e "pulite". L´azienda monfalconese già produce autonomamente il 50 per cento del suo fabbisogno, grazie a un impianto fotovoltaico e alla cogenerazione. Al presidente Illy è stato illustrato questa sera un nuovo investimento in campo energetico, che sarà completato nei prossimi mesi. La Sbe installerà un sistema di "dissociazione molecolare" che permetterà di ricavare in modo efficiente energia pulita da biomasse. Si tratta di uno dei primi impianti di questo tipo che entreranno in funzione in Europa e in Italia. Nel corso dell´incontro sono state prese in esame possibili forme di collaborazione con la Pubblica amministrazione, per esempio sperimentando l´uso dei rifiuti per alimentare questo tipo di impianto. La Sbe, inoltre, ha raggiunto accordi con un pool di imprese per attività di ricerca volte a sfruttare in modo nuovo il sistema di "dissociazione molecolare", facendo funzionare con la sua energia non più una turbina ma un motore. .  
   
 

<<BACK