|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 28 Gennaio 2008 |
|
|
  |
|
|
EPPUR SI MUOVE : IL MERCATO DELLA CASA CONTINUA A CRESCERE +1% MA L’AUMENTO SEMESTRALE E’ IL PIÙ BASSO DEGLI ULTIMI 10 ANNI COMPRAR CASA A MILANO COSTA 4.504 EURO AL MQ CIRCONVALLAZIONE E CENTRO LE AREE CHE IN MEDIA CRESCONO DI PIÙ, +1,3%,+1,2% A MONTECITY-ROGOREDO E FAMAGOSTA-BARONA GLI AUMENTI PIÙ FORTI:+3,1%
|
|
|
 |
|
|
Milano, 28 gennaio 2008 - Il mercato immobiliare milanese non smette di crescere negli ultimi sei mesi, ma con meno enfasi. I prezzi degli immobili aumentano dell’1% nel secondo semestre del 2007 (+2,6% in un anno, +103,5% dal 1997) ma è stato segnato l’aumento semestrale più basso degli ultimi dieci anni. Comprare casa a Milano costa in media 4. 504 euro al mq e affittarla in media 204 euro al metro quadro all’anno, dato stabile rispetto al primo semestre del 2007. Ed è la Circonvallazione (Buenos Aires – Vitruvio, Carbonari – Maggiolina, Gen. Govone – Cenisio, Lagosta - Staz. Garibaldi, Sarpi – Procaccini, Pisani - Gioia - Baiamonti, Fiera – Monterosa, Fiera – Sempione, Washington - Po – Vesuvio, Bligny – Toscana, Navigli – Cassala, Solari – Napoli, Abruzzi – Romagna, Libia – Cirene, Piceno – Indipendenza) a esser cresciuta di più nel semestre, +1,3% (4. 378 euro al metro quadro). Segue il centro storico con +1,2% (8. 161 euro al mq) che si conferma la zona più costosa della città. La zona Bastioni (Repubblica - Porta Nuova, Solferino - Corso Garibaldi, Leopardi - Boccaccio – Pagano, Parco Castello, S. Vittore, Conca del Naviglio - Porta Genova, Mercalli – Quadronno, Tribunale - 5 Giornate, Venezia - Monforte ) segna un +1% (6. 328 euro al metro quadro). Per quanto riguarda la periferia, se in media la crescita è dello 0,6% (3. 222 euro al mq), inferiore al dato cittadino, le zone di Barona-famagosta (3. 325 euro al metro quadro) e Montecity-rogoredo (3. 300 euro al metro quadro) vanno in controtendenza e registrano la crescita più alta di Milano con +3,1%. E se Spiga-montenapoleone rimane la zona più costosa con 11. 450 euro al metro quadro, dove sono le zone più economiche? Salomone - Bonfadini (2. 550 euro al mq), Forlanini – Mecenate (2. 700 euro) e Ronchetto Lodovico il Moro (2. 850 euro al mq), Salomone Bonfadini segna anche la diminuzione dei prezzi più forte rispetto alla prima metà del 2007 (–1,9%) seguita da Nirone – S. Ambrogio (-0,6%). E crescono la Milano multietnica (Buenos Aires – Vitruvio, Sarpi – Procaccini, Bovisa – Dergano, Istria – Maciachini) +1,8%, 3. 575 euro al mq, la Milano delle grandi opere (Quartiere storico fiera, Città della moda, Santa Giulia, Bovisa) +1,5%, 4. 021 euro al mq e quella della Moda (Cairoli – Cordusio, Spiga – Montenapoleone, Diaz - Duomo – Scala, Nirone - S. Ambrogio, Vittorio Emanuele - S. Babila, Solferino - Corso Garibaldi, Conca del Naviglio - Porta Genova, Venezia – Monforte) +1,2%, 7. 962 euro al mq. Rallenta invece la Milano dello studio (Augusto, Nirone - S. Ambrogio, Bligny – Toscana, Fulvio Testi – Bicocca, Fulvio Testi - Cà Granda, Barona – Famagosta, Pacini – Ponzio) con +0,2%, 4. 625 euro mq. La provincia. Fra vecchio e nuovo registra un incremento medio dell’1,3% attestandosi su 1. 761 euro al metro quadro. Il sud est Milano è il più dinamico con +2,3% (1. 664 euro al metro quadro), insieme a Nord Groane +2,3% (1. 843 euro al metro quadro). Crescono nel secondo semestre 2007 anche il Legnanese con 1. 530 euro al metro quadro (+2,2%) e Martesana Adda con 1. 730 euro e +2,2%. Sotto la media il Nord Milano con 2. 329 euro al mq (+0,2%) e la Brianza, con 1. 670 euro (+0,8%). Monza. Cresce dello 0,8% attestandosi a 3. 350 euro al metro quadro per gli appartamenti nuovi, una media superiore al resto della Brianza che raggiunge i 2. 065 euro al metro quadro, registrando una crescita dello 0,9%, in linea con Milano Città. Sono questi alcuni dei dati che emergono dalla trentaduesima edizione della “Rilevazione dei prezzi degli immobili sulla piazza di Milano” sul secondo semestre 2007 realizzata da Borsa Immobiliare, azienda speciale della Camera di commercio di Milano, in collaborazione con Fimaa Milano "Il mercato immobiliare - ha commentato Antonio Pastore, presidente di Borsa Immobiliare, azienda speciale della Camera di commercio di Milano – tiene, ma presenta segnali contrastanti. Crescono il centro e le parti di periferia interessate da interventi di riqualificazione urbana. Il mercato milanese oggi sembra sempre più polarizzarsi intorno ai prodotti di alta qualità o a quelli molto economici, risulta invece meno interessato ai prodotti di fascia media, una sorta di clessidra che vede assottigliarsi sempre di più la porzione centrale”. “ In provincia la dinamica del mercato- afferma Lionella Maggi, Presidente Fimaa Milano - è positiva in quanto, oltre alle fasce sociali deboli, si assiste ad una ritrovata domanda di affitti sia da parte di famiglie che possono accedere ad immobili di grande qualità che sarebbero loro proibiti considerati gli elevati prezzi attuali, sia da parte di manager che, anziché privilegiare monolocali, ricercano soluzioni di co-housing per appartamenti di buon livello qualitativo e di ampia metratura” “Il mercato immobiliare brianzolo continua la sua crescita anche nel secondo semestre 2007 con +0,8% - dichiara Mauro Danielli coordinatore Fimaa Monza e Brianza -. Su base annua l’aumento dei prezzi si è attestato sul 2,3%. Invece Monza città cresce semestralmente dello 0,3% e annualmente del 2,3%. Rispetto al resto della provincia (-1,82%), Monza incrementa del 10% il numero delle compravendite, probabile segnale di una città che mantiene la sua attrattiva di luogo per la residenza” Tutti i dati della ricerca Mercato immobiliare in crescita: le case. Continuano a crescere i prezzi delle case: 4. 504 euro il prezzo medio, +1% rispetto ai 4. 462 euro del semestre precedente e +2,6% in un anno (ed in dieci anni la crescita è stata del +103,5%). Le zone che crescono di più: Montecity-rogoredo, +3,1% (3. 300 ero al mq), Barona – Famagosta +3,1% (3. 325 al mq), Missori - S. Sofia +3,0% (6. 850 euro al mq), Libia – Cirene +2,9% (5. 400 euro al mq), Piceno – Indipendenza +2,9% (5. 400 euro al mq), Sarpi – Procaccini + 2,7% (3. 750 euro al mq), Buenos Aires – Vitruvio +2,5% (4. 150 euro al mq), Parco Castello +2,4% (6. 300 euro al mq), Washington - Po – Vesuvio + 2,2% (4. 600 euro mq), Vittorio Emanuele – S. Babila +2,2% (9. 350 euro al mq). 30 le zone ferme a +0,0%: Augusto ( 6. 850 euro al mq), Repubblica - Porta Nuova (6. 550 euro al mq), Mercalli – Quadronno (6. 500euro al mq), Tribunale - 5 Giornate (6. 250 euro al mq), Venezia – Manforte (8. 250 euro al mq), Carbonari – Maggiolina (4. 000 euro al mq), Pisani Gioia Baiamonti (4. 400euro al mq), Bligny – Toscana (3. 675 euro al mq), Navigli – Cassala (4. 600 euro al mq), Solari – Napoli (4. 300 euro al mq), Abruzzi – Romagna (4. 150 euro al mq), Brianza – Pasteur (3. 200 euro al mq), Fulvio Testi - Bicocca (3. 350 euro al mq), Axum - Ospedale S. Carlo (3. 000 euro al mq), Inganni - S. Cristoforo (3. 300 euro al mq), Selinunte – Rembrandt (3. 650 euro al mq), Accursio (3. 250 euro al mq), Baggio - Quinto Romano (3. 150 euro al mq), Quartiere Gallaretese - Trenno (3. 400 euro al mq), Agrippa – Abbiategrasso (3. 050 euro al mq), Cermenate Ortles (3. 050 euro al mq), Ripamonti-vigentino (3. 175 euro al mq), Q. Re S. Ambrogio – Torretta (3. 050 euro al mq), Ronchetto-lodovico il Moro (2. 850 euro al mq), Lambrate (3. 150 euro al mq), Pacini – Ponzio (3. 850 euro al mq), Teodosio – Vallazze (3. 200 euro al mq), Udine (3. 400 euro al mq), Forlanini – Mecenate (2. 700 euro al mq), Martini – Cuoco (3. 900 euro al mq). In calo: Nirone - S. Ambrogio (8. 050 euro al mq) con -0,6% e Salomone Bonfadini (2. 550 euro al mq) con -1,9%. Chi cresce di più…e chi meno La zona che è cresciuta di più nel secondo semestre del 2007 è la circonvallazione (Buenos Aires – Vitruvio, Carbonari – Maggiolina, Gen. Govone – Cenisio, Lagosta - Staz. Garibaldi, Sarpi – Procaccino, Pisani Gioia Baiamonti, Fiera – Monterosa, Fiera – Sempione, Washington - Po – Vesuvio, Bligny – Toscana, Navigli – Cassala, Solari – Napoli, Abruzzi – Romagna, Libia – Cirene, Piceno – Indipendenza) con +1,3% (+2,9% in una anno) seguita dal centro con +1,2% (4,7% in un anno). In linea con la media cittadina i Bastioni, (Repubblica - Porta Nuova, Solferino - Corso Garibaldi, Leopardi - Boccaccio – Pagano, Parco Castello, S. Vittore, Conca del Naviglio - Porta Genova, Mercalli – Quadronno, Tribunale - 5 Giornate, Venezia – Monforte) con +1% (+1,8% in un anno) mentre il decentramento (da Bovisa Dergano a Istria Maciachini, da Inganni-san Cristoforo a Caprilli-san Siro, da Abbiategrasso-gratosoglio a Ronchetto-lodovico il Moro, da Lambarate a Salomone Bonfadini) cresce sotto la media cittadina, registrando un +0,6% (+1,7% in un anno). In sei mesi I più veloci. Nel Centro storico cresce di più Missori – S. Sofia con +3%. Nei Bastioni, prima è Parco Castello con + 2,4%. Per la Circonvallazione Libia – Cireme e Piceno-indipendenza con +2,9%. Nel decentramento Montecity Rogoredo e Barona Famagosta con +3,1%. E i più lenti. Nel Centro storico rallenta Nirone-s. Ambrogio con –0,6%. Nei Bastioni sono fermi a +0,0% Repubblica - Porta Nuova, Mercalli – Quadronno, Tribunale - 5 Giornate, Venezia – Manforte. Per la Circonvallazione sono fermi a +0,0% Carbonari – Maggiolina, Pisani Gioia Baiamonti, Bligny – Toscana, Navigli – Cassala, Solari – Napoli, Abruzzi – Romagna mentre nel decentramento rallenta Salomone Bonfadini con –1,9%. In un anno I più veloci. Nel Centro storico cresce di più Missori-santa Sofia con +7,9%, nei Bastioni Parco Castello con + 5,0%, per la Circonvallazione Fiera Monterosa con +8,1% e nel decentramento Montecity-rogoredo con +6,5%. E i più lenti. Nel Centro storico la crescita più bassa si registra per Spiga Montenapoleone con +0,9%. Nei Bastioni sono fermi a +0,0%, Repubblica - Porta Nuova, Mercalli – Quadronno, Tribunale - 5 Giornate, Venezia – Manforte. Nella Circonvallazione sono fermi a +0,0% Carbonari – Maggiolina, Pisani Gioia Baiamonti, Bligny – Toscana, nel decentramento ferme a +0,0% Forlanini – Mecenate, Martini – Cuoco, Udine, Ronchetto - Lodovico il Moro, Agrippa – Abbiategrasso, Accursio, Baggio - Quinto Romano, Quartiere Gallaretese - Trenno, Axum - Ospedale S. Carlo, Brianza – Pasteur, Fulvio Testi – Bicocca. E in cinque anni I velocisti. Nel Centro storico, Cairoli – Cordusio con + 41%, nei Bastioni Mercalli–quadronno con, + 42,9%, per la Ciconvallazione Libia Cirene con +40,3%, nel decentramento Martini Cuoco con +62,5%. Il fanalino di coda Nel Centro storico Nirone - Sant’ambrogio con + 30,9%, nei Bastioni Solforino - Corso Garibaldi con + 10,6 %, nella Circonvallazione Bligny-toscana con +11,4%, nel decentramento Musocco -Villapizzone con +14,7%. Le case più convenienti? Nel secondo semestre 2007 per il Centro storico Vetra-san Vito con 6. 650 euro al mq, nei Bastioni Conca del Naviglio–porta Genova con 5. 050 euro al mq, nella Circonvallazione Gen. Govone-cenisio con 3. 375 euro al mq, nel decentramento Salomone Bonfadini con 2. 550 euro al mq. La Milano tematica Crescono la Milano multietnica (Buenos Aires – Vitruvio, Sarpi – Procaccini, Bovisa – Dergano, Istria – Maciachini), in media del +1,8% per 3. 575 euro al mq, la Milano delle grandi opere (Quartiere storico - fiera, Città della moda, Santa Giulia, Bovisa) +1,5% per 4. 021 euro al mq e quella della Moda (Cairoli – Cordusio, Spiga – Montenapoleone, Diaz - Duomo – Scala, Vittorio Emanuele - S. Babila, Solferino - Corso Garibaldi, Conca del Naviglio - Porta Genova, Venezia – Monforte) +1,2% per 7. 962 euro al mq. La più lenta la Milano dello studio (Augusto, Nirone - S. Ambrogio, Bligny – Toscana, Fulvio Testi – Bicocca, Fulvio Testi - Cà Granda, Barona – Famagosta, Pacini – Ponzio) che registra nel semestre una crescita dello 0,2% per 4. 625 euro mq. Gli affitti: Nel Ii semestre 2007 il prezzo di locazione di un appartamento a Milano è in media di 204 euro al mq all’anno: invariato dal I semestre 2007. Affittare un monolocale in città (25 mq) costa mediamente 337 euro al mq all’anno. I bilocali si attestano sui 194 euro al mq all’anno, mentre i trilocali sui 141 euro al mq annui. I quadrilocali hanno in media un costo di locazione di 142 €/mq all’anno. Affitti Milano secondo semestre 2007 (euro al mq all’anno)
|
Euro/mq/anno |
var% 6 mesi |
var% 12 mesi |
var% 60 mesi |
media Milano |
204 |
0 |
0 |
1,3 |
Monolocali |
337 |
0 |
0 |
1,2 |
Bilocali |
194 |
0 |
0 |
2,6 |
Trilocali |
141 |
0 |
0 |
-5,4 |
Quattro locali |
142 |
0 |
0 |
6,8 | Fonte: Rilevazione dei prezzi degli immobili sulla piazza di Milano” sul secondo semestre 2007 realizzata da Borsa Immobiliare, azienda speciale della Camera di commercio di Milano, in collaborazione con Fimaa Milano La provincia. Fra vecchio e nuovo registra un incremento medio del 1,3% attestandosi su 1. 761 euro al metro quadro. Il sud est Milano è il più dinamico con +2,3% (1. 664 euro al metro quadro), insieme a Nord Groane, +2,3% (1. 843 euro al metro quadro). Crescono anche il Legnanese con + 2,2% (1. 530 euro al metro quadro) e Martesana Adda con +2,2% (1. 730 euro al metro quadro). Sotto la media Nord Milano con +0,2% (2. 329 euro al metro quadro) e la Brianza con +0,8% (1. 670 euro al metro quadro). Monza. Cresce dello 0,8%, attestandosi a 3. 350 euro al metro quadro per gli appartamenti nuovi, un prezzo medio superiore al resto della Brianza che raggiunge i 2. 065 euro al metro quadro, registrando una crescita dello 0,9%, in linea con Milano Città. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|