Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 28 Gennaio 2008
 
   
  DROGHE:IN AUMENTO IN ABRUZZO COCAINA, CANNABIS E ALCOOL TRA I GIOVANI MAZZOCCA, PRESENTATO RAPPORTO 2006 SU TOSSICODIPENDENZE

 
   
  Pescara, 28 gennaio 2008 - Da un´indaguine campionaria Ipsad- Italia relativa all´uso di sostanze psicoattive e rivolta alla popolazione generale tra 15 e 64 anni, è emerso che, nel 2006, in Abruzzo il 9% dei rispondenti ha dichiarato di aver fatto uso, una o più volte negli ultimi 12 mesi, di cannabis (il dato nazionale è del 12%), il 2% di cocaina, lo 0,24% di eroina e l´80% di alcol. In relazione alla popolazione studentesca, invece, in Abruzzo è aumetata la percentuale di studenti che dichiarano di aver fatto uso di cannabis negli ultimi 12 mesi (dal 21% del 2005 al 24% del 2006). In Italia si è passati dal 24% del 2005 al 25% del 2006. La percentuale del consumo di eroina negli utltimi 12 mesi rimane invariata e simile al dato nazionale (1,6%) attestandosi intorno all´1,7%. Riguardo all´uso di cocaina, poi, tra gli studenti abruzzesi intervistati, si osserva un aumento della percentuale riferita all´uso della sostanza negli ultimi 12 mesi rispetto al 2005: si passa dal 3,5% del 2005 al 4,4% del 2006, superando il dato nazionale pari al 3,9%. Nel 2006, l´uso di alcol tra gli studenti è riferito all´83% dei rispondenti, contro l´80% del 2005. Il dato è lievemente inferiore a quello nazionale, pari all´85%. Sono alcuni dei dati più significativi del rapporto sul fenomeno dell´uso e dell´abuso di sostanze stupefacenti nella regione Abruzzo che è stato presentato, questa mattina, a Pescara, nella sede dell´assessorato alla Sanità. "Seguiamo questo fenomeno con costante attenzione - ha affermato l´assessore alla Sanità, Bernardo Mazzocca - non a caso siamo stati la prima Regione ad aver reso noto il rapporto 2006 mentre è in corso di elaborazione quello relativo al 2007. A tal proposito, mi preme ringraziare i componenti dell´Osservatorio epidemiologico regionale delle tossicodipendenze che hanno realizzato l´indagine in collaborazione con il Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Così come è opportuno rimarcare - ha continuato l´assessore - la collaborazione ricevuta da Prefetture, Questure, dai Sert e dalle Asl. Si tratta - ha concluso Mazzocca - di un importante strumento di lavoro per tutti gli operatori del pubblico e del privato coinvolti nelle attività di prevenzione, cura e riabilitazione degli stati di dipendenza". Tornando all´indagine, emerge un incremento nel consumo di alcol tra i giovani scolarizzati. La percentuale di soggetti ad ubriacature, una o più volte l´anno, è passata, infatti, dal 40% del 2005 al 43% del 2006. In calo, invece, le domande di trattamento ai servizi della Regione Abruzzo. Nel 2006, sono stati 4544 i soggetti coinvolti contro i 4622 dell´anno precedente. In relazioone all´uso problematico di sostanze, per l´anno 2006 sono state stimate in 6200 le persone che hanno fatto uso di oppiacei o stimolanti. In particolare, 5300 sono consumatori di oppiacei (contro i 5000 del 2005), pari al 6,3 per mille dei cittadini tra i 15 ed i 64 anni. Infine, il dato relativo alle denunce per produzione, traffico e vendita di sostenze stupefacenti e associazione a commettere gli stessi reati. Si è passati dalle 835 denunce del 2005 alle 857 denunce dell´anno seguente. All´incontro odierno con i giornalisti, oltre al Prefetto ed al Questore di Pescara, Paolo Orrei e Stefano Cecere, ha preso parte anche l´assessore alle Politiche Sociali, Betti Mura. .  
   
 

<<BACK