Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Luglio 2006
 
   
  TELERILEVAMENTO CNR DEL BACINO DEL DANUBIO LO SCORSO 26 GIUGNO, CON IL SENSORE CHRIS MONTATO A BORDO DEL SATELLITE PROBA-1 DELL’AGENZIA SPAZIALE EUROPEA È STATA ACQUISITA LA PRIMA SERIE DI IMMAGINI DE FIUME ALLA CONFLUENZA CON LA SAVA A BELGRADO (SERBIA).

 
   
  Roma, 4 luglio 2006 - Ambiente e sviluppo sostenibile per le zone umide e le aree esondabili della parte centrale del bacino del Danubio. Come far convivere l’uomo e le sue molteplici attività con centinaia di specie diverse di pesci, piante, uccelli ed altri animali. Quali mezzi utilizzare per meglio monitorare questi delicati ambienti. Sono questi i temi che hanno spinto alcuni ricercatori dell’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” (Ifac) del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze a collaborare con i colleghi dell’Istituto di Fisica dell’Università di Belgrado (Serbia) per sperimentare nuove tecniche spettrometriche e valutarne l’efficacia per una migliore modellizzazione degli ecosistemi fluviali. Tali tecniche, già sperimentate con successo da alcuni anni all’interno del Parco Naturale di San Rossore (Pisa) nell’ambito di un progetto supportato dell’Agenzia Spaziale Europea, si avvalgono di acquisizioni di serie multi-angolari di immagini nel visibile e nel vicino infrarosso effettuate dal sensore Chris montato a bordo del satellite Proba-1 (vedere per ulteriori dettagli http://www. Ifac. Cnr. It/corsari/e_schris_it. Htm). Lo scorso 26 giugno, per la prima volta, è stata acquisita una serie di immagini centrate sull’isola fluviale di Ratno Ostrvo, posta di fronte a Belgrado alla confluenza della Sava con il Danubio e parte di una vasta zona umida protetta (vedere come esempio l’immagine elaborata allegata). Dopo la correzione e la validazione di questi primi dati si intende redarre alcune mappe tematiche che evidenzino l’uso del suolo, classifichino la vegetazione, indichino la qualità delle acque. Inoltre l’attività dei due gruppi di ricerca, che proseguirà con altre acquisizioni, verrà integrata con osservazioni a terra utilizzando sempre tecniche spettrometriche per meglio caratterizzare la qualità delle acque, del suolo e dell’atmosfera in questo ambiente tanto diversificato. Ciò sarà reso possibile anche dalla messa a punto di strumentazione innovativa dedicata, avvalendosi dell’esperienza maturata in attività di ricerca portate avanti insieme già da molti anni. .  
   
 

<<BACK