Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 29 Gennaio 2008
 
   
  AGRICOLTURA LIGURE APRE AL MONDO LE COLTIVAZIONI DI NICCHIA COME FORMA DI TUTELA DEL TERRITORIO A GENOVA CONVEGNO SU PROMOZIONE MONTAGNA MEDITERRANEA

 
   
  Valorizzazione delle biomasse, promozione della castanicoltura, valorizzazione delle risorse dei funghi e dei formaggi della Valle del Giovo, recupero e sviluppo della rosa alimentare in Valle Scrivia e della coltura delle fragoline di bosco nei terrazzamenti. Sono queste alcune delle antiche colture riproposte in Liguria per recuperare il paesaggio e promuovere la montagna mediterranea presentate il 24 gennaio al convegno all´Hotel Bristol di Genova su "Valorizzazione del patrimonio naturale della montagna mediterranea" nell´ambito del Progetto europeo Mediterritage, dall´assessore all´Agricoltura della Regione Liguria, Giancarlo Cassini. Obiettivo del progetto a cui hanno partecipato 12 partner tra italiani e stranieri, oltre alla Regione Liguria, la Regione Calabria, la Basilicata, Corsica, Andalusia, Macedonia Occidentale, Tessaglia, Bulgaria, Albania, Marocco, Turchia, Algeria, la valorizzazione del territorio montano attraverso il recupero delle antiche coltivazioni e prodotti. A cominciare dalla castagna nell´ambito montano della Provincia della Spezia e da tutta la filiera produttiva che dall´albero del castagno arriva fino al frutto e al mercato finale. Per proseguire poi con il recupero della coltivazione della rosa canina in Vallescrivia da cui estrarre lo sciroppo di rose, una tradizione che ha radici molto lontane nel tempo e ha rischiato di perdersi completamente e dei sistemi dei terrazzamenti liguri, attraverso la coltivazione di fragoline di bosco nella Valle Argentea in provincia di Genova. Fino ai prodotti gastronomici, come i formaggi della Val d´Aveto, in grado di produrre un´offerta turistica ´alternativa´ e alla valorizzazione delle risorse dei funghi della Val di Vara che ha portato a migliorare la coltivazione, la conservazione e Il marketing. Nato nel 2004 il progetto si concluderà nel marzo di quest´anno dando vita a conferenze finali sulla valorizzazione delle produzioni agricole e del territorio. .  
   
 

<<BACK